Il Nobel Stiglitz: "L'idea dell'efficienza del mercato è assolutamente sbagliata"

6018
Il Nobel Stiglitz: "L'idea dell'efficienza del mercato è assolutamente sbagliata"

 

"Perché il settore privato teme che il governo offra mutui? Se sono più efficienti come assicurano, qual è il problema? Non è che il governo sia più efficiente?" 

 

Con queste domande, il premio Nobel per l'economia del 2001 Joseph E. Stiglitz (Stati Uniti, 1943) difende l'"opzione pubblica", la possibilità che lo Stato offra una serie di servizi che comportano maggiore concorrenza e innovazione, prezzi più bassi e offrano una facilitazione alla vita dei cittadini 

 

L'"opzione pubblica" è una delle proposte che il professore di economia alla Columbia University include nel suo ultimo libro, Capitalismo Progressista. La risposta all'era del malessere.

 

Stiglitz spiega in una conversazione telefonica con eldiario.es la necessità di stabilire un nuovo contratto sociale per lasciarsi alle spalle i disastri causati dal neoliberismo. Il premio Nobel per l'economia afferma che al settore privato piacciono i "monopoli e lo sfruttamento" e teme la concorrenza, ma è convinto che il capitalismo possa essere "addomesticato". 

 

Per questo, bisogna "frenare il potere del mercato" e porre fine agli "squilibri politici" istituendo un buon sistema di contrappesi che impediscano la perpetuazione di un sistema derivante dall'"esercizio del potere politico ed economico da parte di coloro che attualmente traggono benefici dal sistema”.

 

Il premio Nobel per l’economia nel suo libro propone “un modo per ristabilire un equilibrio in cui il capitalismo è domato in modo che possa servire la società. Quindi lo scopo del libro è mostrare che non è un ossimoro e che si può davvero riformare l'economia di mercato”. 

 

Una proposta che non accarezza in nessun modo teorie contrarie alla crescita: “Ho posizioni contrarie alla decrescita perché ci sono ancora diversi miliardi di persone in tutto il mondo che non hanno uno standard di vita adeguato. Quindi per quelli di noi in Occidente che hanno alti standard di vita non è necessario che continuiamo ad aumentare il nostro standard di vita materiale, ma moralmente non possiamo negare il diritto di altre persone di avere un tenore di vita decente. Da una prospettiva globale non siamo nella posizione in cui possiamo dire a quelle persone che la crescita non è necessaria, un'altra cosa è che cambiamo il modo di crescita per renderla sostenibile”.

 

Alla domanda ‘cosa fare?’ Stiglitz risponde così: “Abbiamo bisogno del governo per controllare il mercato, il mercato per controllare il governo e la società civile per controllare entrambi. Quando spiego come riusciremo a far funzionare il nostro sistema sociale, economico e politico, dobbiamo dare alla società civile un ruolo importante”.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti