Il Qatar tenta di ristabilire la sua influenza nel nord della Siria

1824
Il Qatar tenta di ristabilire la sua influenza nel nord della Siria

 

Il Qatar sarebbe coinvolto in uno sforzo per ristabilire legami diretti con i gruppi di opposizione armata in Siria, nel tentativo di riconquistare la sua influenza nel nord del Paese.

L'iniziativa del Qatar arriva sulla scia di un tentativo turco mesi fa di ristrutturare le forze di opposizione nel nord della Siria e creare una coalizione unificata di fazioni armate.

Nonostante le recenti tensioni tra Doha e Ankara sull'influenza nel nord della Siria - in particolare il tentativo di quest'ultima di limitare gli elementi dei Fratelli Musulmani (MB) all'interno dell'opposizione siriana – in un articolo di Al-Akhbar rilanciato da The Cradle, si ipotizza che la Turchia potrebbe accogliere con favore l'iniziativa del Qatar in quanto potrebbe alleggerire il suo onere finanziario.

Negli ultimi mesi, Ankara ha tagliato i fondi e trattenuto gli stipendi delle fazioni dell'opposizione siriana, tra cui Ahrar Al-Sham e la Terza Divisione, una situazione che il Qatar vorrebbe sfruttare.

Le tensioni tra i gruppi estremisti di Ahrar Al-Sham e della Terza Divisione hanno recentemente portato a pesanti scontri.

Fonti hanno riferito ad Al-Akhbar che, nel tentativo di migliorare le relazioni tra i due gruppi, una delegazione del Qatar ha recentemente mediato i colloqui per risolvere il conflitto.

Il Qatar ha offerto in cambio un aiuto finanziario significativo, garantendo che circa 30.000 combattenti continueranno a ricevere stipendi senza ritardi o interruzioni.

Il Paese del Golfo è stato un attore attivo nel conflitto siriano dal 2011, svolgendo un ruolo fondamentale nell'avvio della guerra.

All'epoca, il Qatar era coinvolto nell'istigazione alla defezione dall'esercito arabo siriano (SAA), offrendo fino a $ 50.000 in contanti ai soldati e alle loro famiglie per disertare e unirsi all'opposizione.

Le defezioni istigate dal Qatar hanno contribuito alla creazione del Free Syrian Army (FSA).

L'FSA ha finito per dividersi in diverse fazioni minori che si sono allineate con gruppi estremisti, tra cui Ahrar al-Sham.

Il Qatar ha anche fornito finanziamenti significativi a Jabhat Al-Nusra, braccio di Al-Qaeda in Siria, che nel 2016 si è riciclata come Hayat Tahrir al-Sham (HTS).

Nel marzo di quest'anno, il viceministro degli Esteri siriano, Bashar Al-Jaafari, ha affermato che uno dei motivi della guerra in Siria era l'interesse del Qatar a diventare il principale fornitore di gas naturale d'Europa.

"Uno dei motivi della guerra in Siria è stato il rifiuto [di Damasco] di estendere il gasdotto del Qatar all'Europa attraverso la Turchia per contrastare il gasdotto russo", ha sottolineato il viceministro degli esteri.

D'altra parte, il ministro degli Esteri del Qatar ha ricordato all'inizio di quest'anno che ricostruire i legami con la Siria è impossibile, nonostante i migliori sforzi di altri stati arabi per reintegrare Damasco nell'asse regionale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti