Il ruolo inglese nell'attacco terroristico al Ponte di Crimea e il fattore "Generale Armageddon"

Il ruolo inglese nell'attacco terroristico al Ponte di Crimea e il fattore "Generale Armageddon"

La narrazione occidentale di una "Russia perdente" è stata appena decimata dalla guerra lampo di Mosca contro l'Ucraina e dalle operazioni terroristiche sostenute dall'estero.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Pepe Escobar – The Cradle

[Traduzione di Nora Hoppe]

 

L'attacco terroristico al Krymskiy Most – il ponte di Crimea – è stata la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso in Eurasia.

Il Presidente russo Vladimir Putin lo ha riassunto in modo chiaro: "Questo è un attacco terroristico che mira a distruggere le infrastrutture civili critiche della Federazione Russa."

Il capo del Comitato Investigativo russo, Alexander Bastrykin, ha confermato a tu per tu con Putin che il Terrore sul Ponte è stato compiuto dall'SBU, i servizi speciali ucraini.

Bastrykin ha detto a Putin: "Abbiamo già stabilito il percorso del camion, dove è avvenuta l'esplosione. Bulgaria, Georgia, Armenia, Ossezia del Nord, Krasnodar... I vettori sono stati identificati. Con l'aiuto di agenti dell'FSB, siamo riusciti a identificare i sospetti."

L'intelligence russa ha fatto trapelare informazioni cruciali al corrispondente militare Alexander Kots. Il carico è stato ordinato da un cittadino ucraino: gli esplosivi imballati in 22 pallet, in rotoli di pellicola sotto involucro di plastica, sono stati spediti dalla Bulgaria al porto georgiano di Poti. Successivamente, il carico è stato caricato su un camion con targa straniera e ha proseguito via terra verso l'Armenia.

Lo sdoganamento al confine tra Armenia e Russia è avvenuto senza problemi, secondo le regole dell'Unione doganale eurasiatica (sia la Russia che l'Armenia sono membri dell'Unione economica eurasiatica, o EAEU). Il carico ha evidentemente evitato il rilevamento ai raggi X. Questo percorso è standard per i camionisti che si recano in Russia.

Il camion è poi rientrato in Georgia e ha attraversato nuovamente il confine con la Russia, ma questa volta attraverso il checkpoint di Upper Lars. È lo stesso utilizzato da migliaia di russi in fuga dalla mobilitazione parziale. Il camion è finito ad Armavir, dove il carico è stato trasferito su un altro camion, sotto la responsabilità di Mahir Yusubov: quello che è entrato nel ponte della Crimea provenendo dal continente russo.

Molto importante: il trasporto da Armavir a un indirizzo di consegna a Simferopol sarebbe dovuto avvenire il 6-7 ottobre, ovvero in concomitanza con il compleanno del presidente Putin, venerdì 7. Per qualche inspiegabile motivo, il trasporto è stato posticipato di un giorno.

L'autista del primo camion sta già testimoniando. Yusubov, l'autista del secondo camion - che è esploso sul ponte - era "cieco": non aveva idea di cosa stesse trasportando, ed è morto.

A questo punto, due conclusioni sono fondamentali.

La prima: Non si è trattato di un normale attentato suicida su camion in stile ISIS – l'interpretazione preferita all'indomani dell'attacco terroristico.

Secondo: l'imballaggio è avvenuto sicuramente in Bulgaria. Questo, come ha fatto intendere in modo criptico l'intelligence russa, indica il coinvolgimento di "servizi speciali stranieri".




"Un miraggio di causa ed effetto"

Ciò che è stato rivelato pubblicamente dall'intelligence russa racconta solo una parte della storia. Una valutazione incandescente ricevuta da The Cradle da un'altra fonte di intelligence russa è molto più intrigante.

Nell'esplosione sono stati impiegati almeno 450 kg di esplosivo. Non sul camion, ma montati all'interno della campata del ponte di Crimea. Il camion bianco era solo un'esca dei terroristi "per creare un miraggio di causa ed effetto". Quando il camion ha raggiunto il punto del ponte in cui era stato montato l'esplosivo, è avvenuta l'esplosione.

Secondo la fonte, i dipendenti delle ferrovie hanno riferito agli investigatori che si è trattato di una forma di dirottamento elettronico; gli operatori terroristici hanno preso il controllo della ferrovia in modo che il treno che trasportava carburante ricevesse l'ordine di fermarsi a causa di un falso segnale che indicava che la strada da percorrere era occupata.

Le bombe montate sulle campate dei ponti sono state un'ipotesi di lavoro ampiamente dibattuta nei canali militari russi durante il fine settimana, così come l'uso di droni subacquei. 

Alla fine, il piano piuttosto sofisticato non ha potuto seguire una tempistica necessariamente rigida. Non c'è stato un allineamento millimetrico tra le cariche esplosive montate, il camion in transito e il treno di carburante fermo sulle sue tracce. I danni sono stati limitati e facilmente contenuti. La combinazione cariche/camion è esplosa sulla corsia esterna destra della strada. I danni sono stati solo su due sezioni della corsia esterna e non molto sul ponte ferroviario.

Alla fine, il Terrore sul Ponte ha prodotto una breve Vittoria di Pirro nelle PR –  debitamente celebrata in tutto l'Occidente collettivo – con un successo pratico trascurabile: il trasferimento dei carichi militari russi per ferrovia è ripreso in circa 14 ore.

E questo ci porta all'informazione chiave nella valutazione delle fonti di intelligence russe: il "whodunnit" [il colpevole].

Si trattava di un piano dell'MI6 britannico, dice questa fonte, senza offrire ulteriori dettagli… che, per una serie di ragioni, l'intelligence russa preferisce offuscare chiamandoli "servizi speciali stranieri".

È piuttosto significativo che gli americani si siano affrettati a stabilire una negazione plausibile. Il proverbiale "funzionario del governo ucraino" ha detto al Washington Post, portavoce della CIA, che è stato l'SBU. Si tratta di una conferma diretta di un rapporto dell'Ukrainska Pravda basato su un "funzionario delle forze dell'ordine non identificato".

 

La perfetta tripletta della linea rossa

 

Già durante il fine settimana era chiaro che la linea rossa definitiva era stata superata. L'opinione pubblica e i media russi erano furiosi. Per quanto sia una meraviglia ingegneristica, Krymsky Most non rappresenta solo un'infrastruttura critica, ma anche il simbolo visivo del ritorno della Crimea alla Russia.

Inoltre, si è trattato di un attacco terroristico personale a Putin e all'intero apparato di sicurezza russo.

Così abbiamo avuto, in sequenza, i terroristi ucraini che hanno fatto esplodere l'auto di Darya Dugina in un sobborgo di Mosca (lo hanno ammesso); le forze speciali statunitensi e britanniche che hanno (parzialmente) fatto esplodere Nord Stream e Nord Stream 2 (lo hanno ammesso e poi ritrattato); e l'attacco terroristico a Krymsky Most (ancora una volta: lo hanno ammesso e poi ritrattato).

Per non parlare del bombardamento dei villaggi russi a Belgorod, della fornitura di armi a lungo raggio a Kiev da parte della NATO e dell'esecuzione di routine di soldati russi.

Darya Dugina, Nord Streams e il Ponte di Crimea ne fanno una tripletta di Atti di Guerra. Questa volta, quindi, la risposta è stata inevitabile – senza nemmeno aspettare la prima riunione da febbraio del Consiglio di sicurezza russo, prevista per il pomeriggio del 10 ottobre.

Mosca ha lanciato la prima ondata del "Colpisci e Terrorizza" russo senza nemmeno cambiare lo status dell'Operazione Militare Speciale (SMO) in Operazione Antiterroristica (CTO), con tutte le sue gravi implicazioni militari/legali.

Dopotutto, anche prima della riunione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, l'opinione pubblica russa era massicamente favorevole a togliere i guanti. Putin non aveva nemmeno programmato incontri bilaterali con nessuno dei membri. Fonti diplomatiche lasciano intendere che la decisione di far calare il martello era già stata presa nel fine settimana.

"Colpisci e Terrorizza" non ha atteso l'annuncio di un ultimatum all'Ucraina (che potrebbe arrivare tra qualche giorno); una dichiarazione ufficiale di guerra (non necessaria); e nemmeno l'annuncio di quali "centri decisionali" in Ucraina sarebbero stati colpiti.

La fulminea metastatizzazione de facto della OMS in CTO (Counter Terrorist Operation – operazione antiterrorismo) significa che il regime di Kiev e coloro che lo sostengono sono ora considerati obiettivi legittimi, proprio come l'ISIS e Jabhat al-Nusra durante l'operazione antiterrorismo (ATO - Anti-Terror Operation) in Siria.

E il cambiamento di status – ora questa è una vera e propria guerra al terrore – significa che la priorità assoluta è la fine di tutti i filoni del terrorismo, fisico, culturale, ideologico, e non la sicurezza dei civili ucraini. Durante la OMS, la sicurezza dei civili era fondamentale. Persino le Nazioni Unite sono state costrette ad ammettere che in oltre sette mesi di OMS il numero di vittime civili in Ucraina è stato relativamente basso.

 

Entra in scena il "Comandante "Armageddon"


Il volto del "Colpisci e Terrorizza" russo è il Comandante delle Forze Aerospaziali russe, il Generale dell'Esercito Sergey Surovikin: il nuovo comandante in capo della OMS /CTO, ora totalmente centralizzata.

Le domande sono state poste senza sosta: perché Mosca non ha preso questa decisione già a febbraio? Beh, meglio tardi che mai. Kiev si sta rendendo conto di aver sbagliato persona. Surovikin è ampiamente rispettato – e temuto: il suo soprannome è "Generale Armageddon". Altri lo chiamano "Cannibale". Il leggendario presidente ceceno Ramzan Kadyrov – anch'egli colonnello generale dell'esercito russo – ha elogiato Surovikin come "un vero generale e guerriero, un comandante esperto, volitivo e lungimirante".

Surovikin è stato comandante delle Forze aerospaziali russe dal 2017; è stato insignito del titolo di Eroe della Russia per la sua guida senza fronzoli dell'operazione militare in Siria; e ha avuto un'esperienza sul campo in Cecenia negli anni Novanta.

Surovikin è il dottor Colpisci e Terrorizza con piena carta bianca. Ciò ha reso persino vane le speculazioni secondo cui il ministro della Difesa Sergei Shoigu e il capo dello Stato Maggiore Valery Gerasimov sarebbero stati rimossi o costretti a dimettersi, come ipotizzato dal canale Telegram Grey Zone del gruppo Wagner.

È ancora possibile che Shoigu – ampiamente criticato per le recenti battute d'arresto militari russe – possa essere sostituito dal governatore di Tula Alexei Dyumin e Gerasimov dal vice comandante in capo delle forze di terra, il tenente generale Alexander Matovnikov.

Ma questo è quasi irrilevante: tutti gli occhi sono puntati su Surovikin. 

L'MI6 ha alcune talpe ben piazzate a Mosca, relativamente. I britannici avevano avvertito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e lo Stato Maggiore che i russi avrebbero lanciato un "attacco di avvertimento" questo lunedì.

Quello che è successo non è stato un "attacco di avvertimento", ma una massiccia offensiva di oltre 100 missili da crociera lanciati "dall'aria, dal mare e dalla terra", come ha osservato Putin, contro le "strutture energetiche, di comando militare e di comunicazione" ucraine.

L'MI6 ha anche osservato che "il prossimo passo" sarà la completa distruzione delle infrastrutture energetiche dell'Ucraina. Non è un "prossimo passo": sta già accadendo. La fornitura di energia elettrica è completamente assente in cinque regioni, tra cui Leopoli e Kharkov, e ci sono gravi interruzioni in altre cinque, tra cui Kiev.

Oltre il 60% delle reti elettriche ucraine è già fuori uso. Oltre il 75% del traffico internet è scomparso. La guerra netcentrica Starlink di Elon Musk è stata "scollegata" dal Ministero della Difesa.

Colpisci e Terrorizza progredirà probabilmente in tre fasi.

Primo: sovraccarico del sistema di difesa aerea ucraino (già in funzione).

Secondo: sprofondare l'Ucraina nei Secoli Bui (già in corso).

Terzo: distruzione di tutte le principali installazioni militari (la prossima ondata).

L'Ucraina sta per abbracciare un'oscurità quasi totale nei prossimi giorni. Dal punto di vista politico, questo apre una partita completamente nuova. Considerando l'"ambiguità strategica" che contraddistingue Mosca, potrebbe trattarsi di una sorta di "Desert Storm" rimescolata (massicci attacchi aerei che preparano un'offensiva di terra); oppure, più probabilmente, di un "incentivo" per costringere la NATO a negoziare; o ancora di un'implacabile e sistematica offensiva missilistica mista a guerra elettronica (Electronic Warfare – EW) per distruggere definitivamente la capacità di Kiev di fare la guerra.

O potrebbe essere tutto questo.

Come un Impero occidentale umiliato possa alzare la posta in gioco ora, a meno di passare al nucleare, rimane una domanda chiave. Mosca ha mostrato un'ammirevole moderazione per troppo tempo. Nessuno dovrebbe mai dimenticare che nel vero Grande Gioco – come coordinare l'emergere del mondo multipolare – l'Ucraina è solo un mero spettacolo secondario. Ma ora è meglio che i partecipanti allo spettacolo secondario corrano al riparo, perché il generale Armageddon è a briglia sciolta.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina