Il Vietnam e la Russia riaffermano la loro alleanza strategica

Il Vietnam e la Russia riaffermano la loro alleanza strategica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente della Russia, Vladímir Putin, è giunto giovedì al palazzo presidenziale di Hanoi, inaugurando le sue riunioni ufficiali nella capitale vietnamita nel quadro della sua visita di Stato nel paese asiatico. Il leader russo è stato accolto dal suo omologo vietnamita, To Lam, e da giovani con cravatte rosse e bandiere nazionali, accompagnati da un'orchestra che ha suonato l'inno russo.

Dopo la cerimonia ufficiale di benvenuto, i due leader hanno iniziato le conversazioni bilaterali. To Lam ha ringraziato Putin per il suo contributo allo sviluppo delle relazioni russo-vietnamite, sottolineando l'importanza attribuita da Vietnam a tali rapporti. Ha elogiato i "significativi successi" raggiunti dalla Russia nelle ultime due decadi, inclusa la stabilità politica e sociale, lo sviluppo economico e l'aumento dell'influenza internazionale della Russia.

Putin, da parte sua, ha dichiarato che "il rafforzamento di una partnership strategica integrale con il Vietnam" rimane una priorità per Mosca. Ha inoltre evidenziato i regolari contatti tra i due paesi a vari livelli, incluso il commercio, che nel 2023 ha visto un incremento dell'8%.

Il leader russo ha parlato anche delle azioni "coordinate" tra i due paesi sulla scena internazionale, sottolineando l'importanza del dialogo con l'ASEAN, di cui il Vietnam è uno dei membri principali. Durante la visita, Putin incontrerà anche il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, il primo ministro, Pham Minh Chinh, e il presidente dell'Assemblea Nazionale, Tran Thanh Man.

Inoltre, Putin parteciperà a una cerimonia di deposizione di una corona di fiori al Mausoleo del presidente Ho Chi Minh e si incontrerà con una delegazione di studenti vietnamiti laureati in università sovietiche e russe. Secondo il Cremlino, durante le discussioni si prevede di trattare lo stato e le prospettive di sviluppo della partnership strategica tra Russia e Vietnam in vari settori, e di firmare diversi documenti bilaterali congiunti.

In un articolo pubblicato su un quotidiano vietnamita, Putin ha affermato che i due paesi condividono approcci simili su questioni internazionali urgenti e sulla situazione nella regione Asia-Pacifico. Ha anche ringraziato il Vietnam per la sua "posizione equilibrata" riguardo al conflitto in Ucraina.

Rafforzamento della partnership strategica

Il 20 giugno, in una dichiarazione congiunta pubblicata sul sito del Cremlino, Russia e Vietnam hanno riaffermato la loro decisione di non entrare in alleanze con terzi paesi che possano danneggiare gli interessi reciproci. Le due nazioni hanno sottolineato l'importanza di consultazioni tra le potenze nucleari e gli stati membri del Trattato sulla Zona Libera da Armi Nucleari nel Sud-Est Asiatico per risolvere le controversie esistenti.

Entrambe le parti hanno espresso la volontà di sviluppare la cooperazione economica, creando condizioni favorevoli per ampliare i legami commerciali, finanziari e d'investimento. Hanno sostenuto l'espansione delle attività delle compagnie petrolifere e del gas russe sulla piattaforma continentale del Vietnam e delle compagnie vietnamite in Russia.

Inoltre, hanno concordato di rafforzare la cooperazione nel settore della salute, del turismo, della cultura e dell'umanitarismo, incluso l'aumento dei voli regolari e charter tra i due paesi.

Ignorata la critica degli Stati Uniti

Il governo vietnamita ha ignorato le critiche degli Stati Uniti riguardo alla visita di Putin, mantenendo una posizione neutrale e vedendo in Mosca un partner strategico su molteplici fronti, tra cui energia e difesa. Gli Stati Uniti, attraverso la loro ambasciata ad Hanoi, avevano rilasciato una dichiarazione esortando il Vietnam a non fornire a Putin una piattaforma per la sua "guerra aggressiva".

Putin ha definito simbolica la sua visita, che celebra il 30° anniversario del Trattato di Amicizia tra Russia e Vietnam, un documento che ha aperto nuove opportunità per le relazioni bilaterali. Ha anche annunciato progetti energetici russi in Vietnam e la creazione di un centro di scienza e tecnologia nucleare nel paese asiatico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti