In Siria, gli Usa, con la complicità delle milizie filocurde, saccheggiano 66.000 barili di petrolio al giorno

Un soldato statunitense a guardia dei giacimenti petroliferi nella provincia siriana di Hasaka, 13 febbraio 2021. (Foto: AFP)

2375
In Siria, gli Usa, con la complicità delle milizie filocurde, saccheggiano 66.000 barili di petrolio al giorno

 

Questa denuncia che può essere di parte, ma fino ad un certo punto, dovrebbe oggetto di lettura per coloro che ancora credono nel Rojava come L’Utopia che il mondo intero deve avere come esempio.

Ci piacerebbe che coloro i quali ci possono accusare di sostenere una tesi falsa, ci portassero dati, cifre che dimostrino il contrario.

Le milizie filocurde sono quelle che parano il sacco ai ladri statunitensi quando di tratta di rubare petrolio e grano, mentre i siriani ogni anno devono far fronte all’inverno bruciando i vestiti per riscaldarsi o quando arriva un po’ di greggio dall’Iran fare, affrontare, comunque un razionamento. Senza contare quanto sia importante avere idrocarburi per il funzionamento degli ospedali, uffici pubblici, industrie, trasporti e commercio.

Il 6 agosto il ministero siriano del commercio interno e della protezione dei consumatori ha dovuto aumentare il prezzo della benzina sovvenzionata, a causa anche delle turbolenze del mercato globale degli idrocarburi. Dunque, se ci saranno proteste, è facile sapere dove nascono. Sanzioni e furti di risorse sono l’arma degli Usa da sempre per provocare caos e disordine.

A tal proposito, proprio oggi, il ministro del petrolio siriano Bassam Tomeh ha dichiarato che durante la prima metà di quest'anno la produzione media di greggio è stata di oltre 80.000 barili al giorno (bpd), di cui 66.000 barili al giorno sono stati rubati dalle "forze di occupazione statunitensi" e dai loro alleati, le Forze democratiche siriane (SDF), la milizia curda che occupa i più importanti giacimenti petroliferi della Siria orientale.

Ha anche ricordato che, degli 80.000 barili al giorno totali prodotti, solo 14.200 barili vengono lavorati nelle raffinerie del paese arabo.

Tomeh ha precisato che i settori petrolifero e minerario siriano hanno subito danni collaterali a causa del conflitto che affligge il Paese dal marzo 2011. Ha aggiunto che le perdite dirette e indirette in questi settori finora dall'inizio della crisi sono state pari a 105 miliardi di dollari.

Prima della guerra gli idrocarburi rappresentavano una delle principali fonti di reddito per il paese levantino. Nel 2010 rappresentavano il 35% delle esportazioni e il 20% delle entrate del governo.

Nel conflitto con gruppi terroristici come Daesh-ISIS e al Nosra, sostenuti dall'Occidente e da alcuni paesi della regione, il cui obiettivo era rovesciare il governo di Bashar al-Assad, le infrastrutture energetiche siriane sono state gravemente danneggiate, a volte interrompendo la produzione.

Gli embarghi imposti dall'Occidente a Damasco hanno colpito anche il settore petrolifero siriano, costringendo le multinazionali a lasciare il Paese dilaniato dalla guerra.

Il governo siriano, che ha perso il controllo della maggior parte dei pozzi petroliferi del Paese, denuncia la presenza illegale degli Usa nelle zone ricche di petrolio e la considera una violazione assoluta della sua sovranità. Damasco assicura che utilizzerà il suo diritto per rispondere all'occupazione come ritiene opportuno e promette di recuperare presto tutti i territori siriani occupati.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti