Intoppi per il Riarmo UE?

O si tratta di piccoli incidenti di percorso sopravvalutati da opposizioni politiche ormai impotenti?

1001
Intoppi per il Riarmo UE?

 

di Federico Giusti

Ricordate quando la maggioranza del Parlamento europeo ha deciso il Riarmo senza dibattito parlamentare? Ma più in generale vogliamo fare i conti, in Europa e nei singoli Stati nazionali, con quelle decretazioni di urgenza attraverso le quali si approvano importanti decisioni saltando un reale percorso democratico di confronto e discussione?

E solo ora, inspiegabilmente, scopriamo la insostenibilità dei criteri d’urgenza, con la commissione per gli Affari giuridici del Parlamento UE che giudica inappropriata e illegittima la procedura seguita e adotta una raccomandazione priva, tuttavia, di carattere vincolante e, proprio per questo, vista la sua sostanziale inutilità ai fini del processo decisionale, votata senza remore.

Per quanto le minoranze esultino bisogna prendere con le molle questa Risoluzione che in sostanza non si tradurrà nella decadenza del voto favorevole al Riarmo Europeo limitandosi solo a contestare i requisiti di urgenza per la procedura accelerata ossia senza passaggio in Parlamento. 

La querelle, insomma, verte su regolamenti e norme ma non va oltre perché i parlamentari di ampi settori del centro destra e del centrosinistra non avrebbero fatto mancare il loro ampio sostegno al Riamo anche nel corso di un tradizionale dibattito parlamentare. E poi dimentichiamo un precedente quando la revisione del PNRR venne sottratta al dibattito parlamentare temendo divisioni interne alla maggioranza.

La bocciatura del ricorso all’articolo 122 da parte dei Giuristi parlamentari (definiamoli in termini grossolani per capirci) non può bloccare il piano di riarmo e al massimo rallenterà i piani di Ursula von der Leyen. La palla passa al presidente del Parlamento europeo e nel frattempo alcuni deputati pensano di rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Unione (Cgue) per chiedere al massimo tribunale Ue un pronunciamento chiaro. Ma anche qualora venissero accolte le loro obiezioni formali esiste la volontà politica di fare marcia indietro?  E in un normale iter istituzionale il Riarmo verrebbe avversato facendo saltare gli equilibri, pur fragili, esistenti?

Ovviamente no, far recedere i blocchi economici e politici dominanti dalla loro fame di guerra dovrebbe essere il vero obiettivo da perseguire senza esultare davanti a qualche intoppo burocratico

Ma le vittorie di Pirro restano le sole conquistabili e per le quali valga la pena, per molti, di esultare.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti