Israele a Gaza ha toccato con mano la strategia di Soleimani

2000
Israele a Gaza ha toccato con mano la strategia di Soleimani

 

In due settimane di guerra a Gaza, Israele ha affrontato parte della strategia militare dell'eminente generale iraniano Qasem Soleimani, secondo un ex generale israeliano.

"Durante la recente guerra a Gaza, Israele è stato esposto per la prima volta alla strategia di Qasem Soleimani: accerchiamento in un cerchio di fuoco su tutti i fronti, compreso quello interno " , ha affermato Gershon Hacohen, in un articolo pubblicato dal centro di Israeli Strategic Studi Begin-Sadat (Besa, con il titolo "Lezioni dalla guerra di Gaza".)

Nel porre la domanda 'Cosa c'è di sorprendente in questa guerra?', il comandante in pensione, che attualmente è il principale ricercatore del suddetto istituto, ha sottolineato che, in termini di prontezza operativa, l'esercito del regime israeliano era pronto a combattere, ma, confessa che all'intelligenza delle forze israeliane, il Movimento di resistenza islamica palestinese (HAMAS) ha dato una sorpresa in questa battaglia .

Questa sorpresa è stata realizzata nel quadro di nuove forme e obiettivi, e ha mostrato i piani e gli obiettivi che i gruppi della Resistenza Palestinese avevano in mente per questa guerra, ha aggiunto.

A tal proposito, ha spiegato che, contrariamente alle strutture militari classiche, HAMAS e altri gruppi come il Movimento di Resistenza Islamico del Libano (Hezbollah), hanno una specifica strategia d'azione che consente loro di entrare nella fase di guerra nel minor tempo possibile: lanciamissili e proiettili sono regolarmente presenti nella stessa area di servizio designata.

I battaglioni Shuyaiya e Yebaliya, ad esempio, sono formati da residenti di quegli stessi quartieri, dai combattenti ai comandanti, osserva Hacohen, sostenendo che questo rende molto rapido il passaggio dalla routine alle condizioni di emergenza e sorprende la controparte.

A suo avviso, gli eventi della guerra degli 11 giorni con Gaza e l'analisi delle prestazioni dell'esercito di fronte a una guerra multilaterale, inclusi conflitti interni e disordini all'interno della società israeliana, mostrano che, nonostante tutta la superiorità operativa dell'esercito israeliano, le sue frequenti ritirate rappresentano un pericolo esistenziale per Israele.

Per concludere, ha ricordato che gli eventi delle ultime settimane hanno indicato che le forze belliche israeliane, se dovessero combattere anche nelle aree settentrionali, potrebbero non difendere la stretta fascia costiera con i confini pre-1967.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti