La NATO cerca un nemico e teme cooperazione Cina-Russia

1336
La NATO cerca un nemico e teme cooperazione Cina-Russia

 

Nelle dichiarazioni rilasciate oggi  al media tedesco  Welt am Sonntag , il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha messo in guardia sul rapporto chiave tra Russia e Cina, definendolo una "nuova dimensione" e un " Una sfida seria" per la Nato.

"La cooperazione russo-cinese sta crescendo sia nella sfera politica che militare " e ora stanno conducendo congiuntamente "manovre", "voli da combattimento a lungo raggio" e "operazioni marittime", ha affermato.

Ignorando l'ingerenza della presenza militare dell'Alleanza atlantica nell'Europa orientale, Stoltenberg ha accusato la Russia di violare l'integrità territoriale di stati come Ucraina, Georgia e Moldova, sottolineando che il blocco militare seguirà da vicino ciò che sta accadendo in Bielorussia.

La NATO si "preoccupa" ma al solo scopo di crearsi un nemico funzionale alle sue strategie aggressive.

A tal proposito, lo scorso 1 giugno, a smentire le presunte minacce di Stoltenberg, Andrei Denisov, ambasciatore della Russia in Cina, aveva precisato, pur sottolineando il "massimo storico" delle relazioni Pechino-Mosca, quanto segue; "Credo che un'alleanza formale, in particolare militare-politica, non sia lo schema ottimale per le relazioni tra due potenze come Russia e Cina".

Tra l'altro, smentì anche un'alleanza stile NATO tra i due paesi. Tali alleanze per il diplomatico russo "sono spesso caratterizzate da uno squilibrio nell'influenza dei diversi paesi e dall'emergere di coloro che guidano e di coloro che sono guidati".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti