La Russia approva il suo quinto vaccino contro il Covid-19

1956
La Russia approva il suo quinto vaccino contro il Covid-19

La Russia ha registrato il suo quinto vaccino contro il nuovo coronavirus causa della pandemia di Covid-19. Il nuovo vaccino si chiama "EpiVacCorona-N", il che suggerisce immediatamente che è simile al farmaco del centro scientifico di Novosibirsk "Vector”, il vaccino "EpiVacCorona". E questa non è una coincidenza, evidenzia il quotidiano Komsomolskaya Pravda. 

Come spiegano gli sviluppatori, la composizione è la stessa del vecchio vaccino. “Non abbiamo cambiato né le sostanze attive né quelle ausiliarie”, dicono in “Vector”. La base del vaccino è ancora costituita da una proteina trasportatrice e da peptidi sintetizzati artificialmente, piccoli frammenti della proteina S del nuovo coronavirus. L'unica differenza è che due dei tre peptidi sono stati combinati in uno. Ciò non pregiudica le loro proprietà immunogeniche, quindi le capacità di indurre una risposta immunitaria. 

Ma allora in cosa differisce il nuovo vaccino? Gli sviluppatori spiegano che è stato necessario un miglioramento per “ottimizzare la produzione del vaccino”. 

EpiVacCorona è infatti la risposta russa alla crescente domanda mondiale di vaccini contro il nuovo coronavirus. Il nuovo vaccino ha caratteristiche tecnologiche di fabbricazione che consentono un significativo aumento di scala.

In altre parole, il farmaco aggiornato sarà sempre più facile da produrre in volumi ancora maggiori di quelli attualmente raggiunti da EpiVacCorona. Si prevede che nel prossimo futuro tre siti di produzione saranno impegnati nella produzione di EpiVacKorona-N: Vector stesso, Vector-Bialgam JSC e Geropharm.

Nonostante il quinto vaccino russo in termini di composizione ripeta uno dei precedenti registrati, i suoi creatori hanno dovuto ripetere gli studi clinici (CT), fanno sapere in "Vektor". 

Secondo quanto prevede la legge russa il vaccino è attualmente in fase di studio clinico che terminerà il prossimo 30 di settembre. 

Intanto ci sono diversi paesi che hanno già espresso interesse per questo siero che la Russia intende anche utilizzare come richiamo anche per persone guarite dal Covid o che sono state inoculate con un altro siero. 

Sette paesi, tra cui India, Messico e Bangladesh, hanno mostrato interesse per l'acquisto del vaccino EpiVacCorona, secondo quanto reso noto da Denis Manturov, ministro dell'Industria e del Commercio russo in un intervista all’agenzia TASS lo scorso mese di luglio. 

"Per quanto riguarda EpiVacCorona, si stanno esplorando opportunità di esportazione. Oltre al Venezuela, altri sette paesi stanno mostrando potenziale interesse per la fornitura di questo vaccino. I paesi in questione sono Messico, Vietnam, Marocco, Pakistan, India, Argentina e Bangladesh”. 

Manturov aveva affermato in precedenza che la produzione complessiva dei vaccini CoviVac ed EpiVacCorona era insufficiente per soddisfare la domanda esterna, ma le richieste possono essere soddisfatte alla fine dell'anno.

Secondo il ministro, quest'anno possono essere prodotte fino a 14,5 milioni di dosi di vaccino EpiVacCorona.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti