La "storica" proposta di Pechino per il processo di pace dell'Afghanistan

Parte il "dialogo trilaterale" con Kabul e Islamabad

1814
La "storica" proposta di Pechino per il processo di pace dell'Afghanistan


 
Nel corso della visita in Pakistan il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha ribadito la "storica" proposta della Cina popolare per la stabilizzazione e lo sviluppo dell'Afghanistan: il coinvolgimento dei Talebani nel processo di riconciliazione nazionale in corso a Kabul. Con Pechino nel ruolo di garante e intermediario nel rispetto di un processo che deve essere “a guida afghana e totalmente afghano”. Una posizione realista visto che gli "studenti" del Corano - tradizionalmente legati proprio al Pakistan - controllano ancora intere zone solo nominalmente sotto la sovranità di Kabul. 
 
L’iniziativa cinese prende forma nell’ambito del primo appuntamento del ”dialogo strategico trilaterale" tra Afghanistan, Cina e Pakistan (Kabul, 9 febbraio 2015) con la seconda impegnata anche sul fronte economico: costruzione della diga sul fiume Kunar (al confine tra Afghanistan e Pakistan) e di nuovi collegamenti stradali e ferroviari sempre tra i due Paesi.
Va, inoltre, ricordato che per Pechino la stabilizzazione dell'Afghanistan è fondamentale per la sicurezza delle proprie frontiere occidentali (lo Xianjang), dove è forte il rischio di derive terroristiche del fondamentalismo islamico separatista, e per la proiezione strategica lungo la nuova Via della Seta.
 
Come qui avevamo già avuto modo di ricordare, gli obiettivi strategici di Pechino possono essere così riassunti:
1) accesso a materie prime e risorse (per via pacifica, senza bombardamenti e occupazioni)
2) creazione di interessi comuni attraverso la costruzione di infrastrutture come ferrovie, strade e reti di telecomunicazione
3) evitare che l'Afghanistan diventi una "palestra" per il terrorismo targato Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM)
 
Nel processo di stabilizzazione dell’Afghanistan potrebbe presto avere un ruolo decisivo anche la Shanghai Cooperation Organisation alla luce di un prossimo ingresso in essa proprio del Pakistan. Durante la sua visita a Pechino (ottobre 2014), all’indomani della sua nomina, il presidente afghano Ashraf Ghani Ahmadzai avrebbe chiesto alla Cina di favorire l’assistenza della Shanghai Cooperation Organization (Sco) per stabilizzare la situazione nelle zone meridionali e orientali del suo martoriato Paese.
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti