Le clausole segrete dell’accordo Iran-Arabia Saudita mediato dalla Cina
Questo accordo, completamente ignorato dai governi e media occidentali, almeno pubblicamente, anche per l’impatto negativo che può avere per gli interessi coloniali della comunità internazionale(USA, Unione Europea, Giappone, Australia, Canada, Gran Bretagna), non riguarda solo la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Iran e Arabia Saudita. Hassan Illaik nella sua analisi dei punti meno conosciuti dell’accordo mediato dalla Cina, offre uno spunto molto interessante. Anche se non dovesse soddisfare le aspettative, questo accordo garantirebbe comunque un canale diretto delle comunicazioni tra Riad e Teheran, garantendo una cosa che forse si dà per scontata: la pace. Inoltre, la mediazione della Cina si pone, da come l’ha descritta Illaik, come nuovo modello di relazioni internazionali in tempi di grandi cambiamenti geopolitici
di Hassan Illaik* – The Cradle
Sotto gli auspici cinesi, il 10 marzo a Pechino, i rivali regionali di lunga data Iran e Arabia Saudita hanno raggiunto un accordo per ripristinare le relazioni diplomatiche, dopo una pausa di sette anni.
Nella sua lettura più ottimistica, l'accordo può essere visto come un accordo strategico storico, che riflette i grandi cambiamenti in corso nell'Asia occidentale e nel mondo. Nel peggiore dei casi, può essere caratterizzato come un "accordo di armistizio" tra due importanti rivali, che fornirà uno spazio prezioso per comunicazioni dirette e regolari.
La dichiarazione congiunta sino-saudita-iraniana di venerdì ha avuto forti implicazioni oltre all'annuncio del ripristino delle relazioni diplomatiche tra Teheran e Riad, interrotte dal 2016.
Il comunicato è molto chiaro:
- Le ambasciate dell'Arabia Saudita e dell'Iran della Repubblica islamica riapriranno tra meno di due mesi.
- Rispetto della sovranità degli Stati.
- Attivazione dell'accordo di cooperazione in materia di sicurezza tra Arabia Saudita e Iran firmato nel 2001.
- Attivazione dell'accordo di cooperazione nei settori economico, commerciale, degli investimenti, tecnologico, scientifico, culturale, sportivo e giovanile siglato tra le parti nel 1998.
- Esortando i tre paesi a compiere tutti gli sforzi per promuovere la pace e la sicurezza regionale e internazionale.
A prima vista, le prime quattro clausole suggeriscono che l'accordo mediato dai cinesi sia essenzialmente una ricucitura delle relazioni diplomatiche tra i due avversari di lunga data. Ma in realtà la quinta clausola è ben lontana dal testo standard inserito nelle dichiarazioni congiunte tra Stati.
Sembra stabilire un nuovo riferimento per i conflitti in Asia occidentale, dove la Cina svolge il ruolo di "pacificatore" - in collaborazione con Iran e Arabia Saudita - in cui Pechino assume un ruolo in vari conflitti regionali o influenza le parti interessate.
Fonti a conoscenza dei negoziati hanno rivelato a The Cradle che il presidente cinese Xi Jinping non si è limitato a mettere in coda un accordo già in corso tra Teheran e Riad. Xi ha, infatti, personalmente spianato la strada alla realizzazione di questo accordo. Il capo di stato cinese ha approfondito i suoi dettagli dalla sua visita in Arabia Saudita nel dicembre 2022, e successivamente, durante la visita del presidente iraniano Ebrahim Raisi a Pechino a metà febbraio 2023.
Più di un giro di negoziati si è svolto sotto gli auspici cinesi, durante i quali iraniani e sauditi hanno finalizzato i dettagli negoziati tra loro in Iraq e Oman, durante i precedenti round di colloqui.
Non era affatto scontato che le due parti arrivassero a un accordo nell'ultima tornata di discussioni (6-10 marzo 2023). Ma il rappresentante cinese è riuscito a superare tutti gli ostacoli tra le due delegazioni, dopodiché le parti hanno ottenuto l'approvazione dalle rispettive dirigenze per annunciare l'accordo venerdì.
La Cina come garante regionale
Negli ultimi due giorni si è scritto molto sulle implicazioni strategiche di un accordo saudita-iraniano mediato dalla Cina e sul suo impatto sul ruolo globale della Cina nei confronti degli Stati Uniti. Il Golfo Persico è una regione strategica per entrambe le potenze e la principale fonte di approvvigionamento energetico della Cina. È probabile che Pechino sia intervenuta per arginare le tensioni tra i suoi due alleati strategici. È anche qualcosa che Washington, a lungo considerato il “garante della sicurezza” della regione, non avrebbe mai potuto ottenere.
Indubbiamente, si parlerà molto dell'“avventurismo strategico” del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (MbS) e del suo sfruttamento dei cambiamenti globali per compensare il declino dell'influenza regionale statunitense. L'ascesa di un ordine post-americano multipolare concede ai tradizionali alleati degli Stati Uniti uno spazio per esplorare le loro opzioni internazionali lontano da Washington e al servizio dei loro immediati interessi nazionali.
Gli attuali interessi dell'Arabia Saudita sono legati agli ambiziosi obiettivi politici, economici, finanziari e culturali che MbS si è prefissato per il suo Paese, e si basano su due pilastri:
- Diversificare i partenariati regionali e globali per adattarsi ai cambiamenti sistemici globali che aiuteranno a realizzare i grandi piani di Riad.
- Stabilire sicurezza e stabilità politica per consentire all'Arabia Saudita di attuare i suoi principali progetti, in particolare quelli delineati nella "Vision 2030" di MbS, attraverso i quali Riad immagina di trasformarsi in un incubatore regionale per la finanza, gli affari, i media e l'industria dell'intrattenimento - simile al ruolo svolto dagli Emirati Arabi Uniti nei decenni passati, o da Beirut prima della guerra civile libanese del 1975.
In breve, la sicurezza e la stabilità regionale e interna sono vitali affinché Riad sia in grado di realizzare i suoi obiettivi strategici. Pertanto, nell'accordo di Pechino sono state inserite clausole riservate per assicurare all'Iran e all'Arabia Saudita che i loro imperativi di sicurezza sarebbero stati rispettati. Alcuni di questi dettagli sono stati forniti a The Cradle, per gentile concessione di una fonte coinvolta nelle trattative:
- Sia l'Arabia Saudita che la Repubblica islamica dell'Iran si impegnano a non impegnarsi in alcuna attività che destabilizzi l'uno o l'altro stato, a livello di sicurezza, militare o mediatico.
- L'Arabia Saudita si impegna a non finanziare i media che cercano di destabilizzare l'Iran, come Iran International.
- L'Arabia Saudita si impegna a non finanziare organizzazioni designate come terroristi dall'Iran, come l'Organizzazione dei Mojahedin del Popolo (MEK), gruppi curdi con sede in Iraq o miliziani che operano fuori dal Pakistan.
- L'Iran si impegna a garantire che le sue organizzazioni alleate non violino il territorio saudita dall'interno del territorio iracheno. Durante i negoziati, ci sono state discussioni sull'attacco alle strutture Aramco in Arabia Saudita nel settembre 2019 e sulla garanzia dell'Iran che un'organizzazione alleata non avrebbe effettuato un attacco simile dalle terre irachene.
- L'Arabia Saudita e l'Iran cercheranno di compiere tutti gli sforzi possibili per risolvere i conflitti nella regione, in particolare il conflitto nello Yemen, al fine di garantire una soluzione politica che garantisca una pace duratura in quel paese.
Secondo fonti coinvolte nei negoziati di Pechino, non sono stati concordati dettagli sul conflitto yemenita poiché sono già stati compiuti progressi significativi nei colloqui diretti tra Riadh e il movimento di resistenza yemenita Ansarallah a gennaio. Ciò ha portato a importanti intese tra i due stati in guerra, che gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti hanno cercato furiosamente di minare per impedire una risoluzione della guerra nello Yemen.
A Pechino, tuttavia, iraniani e sauditi hanno concordato di aiutare a portare avanti le decisioni già raggiunte tra Riad e Sanaa, e basarsi su di esse per porre fine alla guerra di sette anni.
Pertanto, sebbene la dichiarazione di Pechino affronti principalmente questioni relative al riavvicinamento diplomatico, le intese iraniano-saudite sembrano essere state mediate principalmente attorno a imperativi di sicurezza. I sostenitori di entrambe le parti probabilmente affermeranno che il loro paese è andato meglio nell'accordo, ma uno sguardo più approfondito mostra un sano equilibrio nei termini dell'intesa, con ciascuna parte che riceve assicurazioni che l'altra non interferirà con la sua sicurezza.
Sebbene l'Iran non abbia mai dichiarato di voler minare la sicurezza dell'Arabia Saudita, alcuni dei suoi alleati regionali non hanno nascosto le loro intenzioni al riguardo. Inoltre, MbS ha dichiarato pubblicamente la sua intenzione di combattere all'interno dell'Iran , cosa che i servizi di intelligence sauditi hanno fatto negli ultimi anni, in particolare sostenendo e finanziando organizzazioni armate dissidenti e separatiste che l'Iran classifica come gruppi terroristici.
Le priorità di sicurezza di questo accordo avrebbero dovuto essere facili da individuare a Pechino la scorsa settimana. Dopotutto, l'accordo è stato raggiunto tra i Consigli di sicurezza nazionale dell'Arabia Saudita e dell'Iran e prevedeva la partecipazione dei servizi di intelligence di entrambi i paesi. Nella delegazione iraniana erano presenti ufficiali del Ministero dell'intelligence iraniano e dei servizi segreti del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC).
In una nota leggermente separata relativa alla sicurezza regionale - ma non parte dell'accordo di Pechino - fonti coinvolte nei negoziati hanno confermato a The Cradle che, durante i colloqui, la delegazione saudita ha sottolineato l'impegno di Riad per l'iniziativa di pace araba del 2002; rifiutando la normalizzazione con Tel Aviv prima della costituzione di uno stato palestinese indipendente, con Gerusalemme come capitale.
La cosa forse più notevole, e che illustra la determinazione delle parti a concludere un accordo senza l'influenza di spoiler, è che le delegazioni dell'intelligence iraniana e saudita si sono incontrate nella capitale cinese per cinque giorni senza che l'intelligence israeliana ne fosse a conoscenza. È forse l'ennesima testimonianza che la Cina, a differenza degli Stati Uniti, sa come concludere un accordo in questi tempi mutevoli.
*Giornalista libanese che ha lavorato con vari media e piattaforme regionali, compresi 15 anni con il principale quotidiano del Libano Al Akhbar. I suoi reportage si concentrano su questioni relative alla Siria, al Libano, all'interventismo statunitense, all'economia e agli affari di sicurezza, compreso lo spionaggio israeliano.