L'Unione Europea non riconosce più Guaidò come presidente ad interim

1955
L'Unione Europea non riconosce più Guaidò come presidente ad interim

Lo scorso 24 dicembre ci chiedevamo se la farsa Guaidò fosse giunta alla fine. Pare proprio di sì se anche l’Unione Europea come avevamo vaticinato ha deciso di non riconoscere più l’autoproclamato burattino di Washington come “presidente incaricato” del Venezuela. 

La decisione è collegata all’esito delle elezioni parlamentari che si sono tenute in Venezuela lo scorso 6 dicembre. Una tornata elettorale che ha visto le opposizioni pesantemente sconfitte con il chavismo che ha trionfato e riconquistato la maggioranza in seno all’Assemblea Nazionale. Cinque dopo la vittoria delle opposizioni in elezioni celebrate con il medesimo sistema elettorale adesso contestato. Evidentemente le elezioni in Venezuela sono libere e democratiche solo quando a vincere sono le forze di opposizione al chavismo. 

In ogni caso adesso l’Unione Europea ha deciso di cessare il riconoscimento di Juan Guaidò come presidente ad interim. In una dichiarazione, l'Alto rappresentante dell'UE per la politica estera, Josep Borrell, ha assicurato che l'UE manterrà i suoi contatti "con tutti gli attori politici e della società civile per riportare la democrazia in Venezuela, inclusi in particolare Juan Guaidó e altri rappresentanti dell'Assemblea nazionale uscente”. 

Duro colpo a Guaidò

Nonostante la formula ambigua la decisione dell’UE rappresenta un duro colpo per Guaidò e i suoi accoliti golpisti. Per lui adesso sarà complicato, avendo perduto ogni fragile appiglio legale che prima poteva vantare, continuare a guidare il cosiddetto "governo ad interim", una posizione che gli ha permesso di saccheggiare le risorse del Venezuela all'estero a scapito del popolo venezuelano.

L’ultima manovra disperata dei golpisti è stata quella di tentare di estendere il mandato dell'AN eletta nel 2015 con l'intenzione di continuare a guidare un governo meramente virtuale. Tuttavia, questo nuovo stratagemma manca di validità legale, poiché questo stesso martedì è stato insediato in Venezuela il nuovo Parlamento, composto dai deputati eletti il ??6 dicembre.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti