M5S, le 3 richieste minime da fare al PD

14788
M5S, le 3 richieste minime da fare al PD


di Francesco Erspamer*

Alla fine è molto semplice: il Pd sa fare politica, il M5S solo buone azioni e buone intenzioni. Peccato che le buone intenzioni, se disattese (e se sono troppe o velleitarie succede quasi sempre), fanno perdere credibilità e che anche le buone azioni, quando fini a sé stesse e dunque prive di un’ideologia di sostegno, vengono spesso fraintese dalla gente e comunque presto dimenticate. Non vi ha insegnato niente la Val d’Aosta, dove i cittadini no-TAV votarono in massa per Salvini, favorevole al TAV, per polemica contro il M5S che si era sì opposto al TAV ma senza riuscire a fermarlo? O i tanti Comuni in cui le ambulanze regalate dal Movimento con i soldi dei propri parlamentari hanno portato al potere chi invece le sue risorse le aveva utilizzate per fare propaganda o regali alle sue clientele?

Il Pd sa bluffare, il M5S indignarsi e minacciare a vuoto: si capisce che il primo abbia regolarmente la meglio, benché in netta minoranza in Parlamento. Poi c’è il fatto che il Pd è un partito e dunque presume, giustamente, di poter sopravvivere a momentanee difficoltà e sconfitte; il Movimento si è invece convinto di essere, non so neanche bene cosa, direi “un’occasione”, per cui se il vento cambia si aspetta di scomparire e in fondo lo desidera, in un cupio dissolvi reso demenziale dall’assenza di un Dio a cui abbandonarsi.

Esiste però una via d’uscita ed è abbastanza semplice anch’essa: smetterla con l’autolesionismo e con il dilettantismo. Ci sono ottimi politici fra i dirigenti del M5S ed enorme generosità fra i suoi militanti: si tratta di permettere loro di fare politica invece che alimentare deliri di onnipotenza o masturbazioni moralistiche. E si tratta di far capire ai piddini (con i fatti: purtroppo le parole non funzionano più, a forza di averla vinta forzano le situazioni per default) che se non fanno sùbito qualche significativa concessione l’alleanza e il governo finiscono qui.

Non ha senso chiedere troppo, sarebbe provocatorio e controproducente; bisogna chiedere poco e ottenerlo. Io mi accontenterei di tre cose:

1) un canale Rai;
2) la nazionalizzazione di Autostrade e Alitalia;
3) la conferma di Raggi a Roma (non basta il mero appoggio del Pd; Raggi deve vincere, ossia i piddini devono davvero impegnarsi, con la stessa sporca efficienza con cui l’hanno denigrata per anni e precedentemente fecero le scarpe a Marino).

Ci sono questioni ben più importanti sul tappeto: il dopo-Covid, il prossimo presidente della Repubblica, la riforma elettorale, la riforma fiscale, una legge contro le concentrazioni editoriali, la regolamentazione dell’immigrazione, il rapporto con l’Europa, la fine della deregulation e il ritorno dell’autorità dello Stato. Andranno negoziate con abilità e autorità e non si potrà avere tutto. Ma questo dopo. Prima è indispensabile dimostrare, ai propri simpatizzanti e agli italiani, che il M5S sa anche impuntarsi e averla vinta. E se il Pd preferisse dire di no anche a richieste così modeste oppure (più probabile) temporeggiasse, significherebbe che il suo unico scopo è proprio l’umiliazione del M5S: e allora bisogna essere pronti a rovesciare il tavolo, costi quel che costi.

Occorre insomma rischiare, con giudizio e anche con assoluta determinazione, cioè fino in fondo, con la serenità che deriva dalla consapevolezza che ce la si può fare e che comunque non si può fare altrimenti. Però serviranno sia Di Maio che Di Battista, con ruoli diversi ma coordinati, servirà l’impegno e l’entusiasmo di tutti: per fare una politica che spiazzi e divida gli alleati e gli avversari, non i propri simpatizzanti, e restituisca al Movimento l’iniziativa politica.


*Professore all'Harvard University

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti