Maduro in Russia per il Giorno della Vittoria
Il sacrificio sovietico ricordato da leader mondiali: Maduro porta il tributo del Venezuela
Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, arriverà in Russia il 9 maggio, giorno della celebrazione della vittoria sul nazismo nella Grande Guerra Patriottica (1941-1945), come annunciato dal ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov. "Apprezziamo che il presidente Maduro sia con noi nel Giorno della Vittoria", ha dichiarato Lavrov durante un incontro con il ministro degli Esteri venezuelano Yván Gil, a margine del forum diplomatico di Antalya.
A marzo, il presidente russo Vladimir Putin aveva invitato il suo omologo venezuelano a Mosca per commemorare questo importante evento storico. "Sarebbe un piacere averla a Mosca per le celebrazioni del 9 maggio in occasione dell'80º anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica".
Il 9 maggio si terrà sulla Piazza Rossa di Mosca la parata commemorativa della vittoria. Sono stati invitati molti leader e rappresentanti ufficiali di vari paesi. Tra gli ospiti attesi figurano i presidenti di Cina, Xi Jinping; Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva; Serbia, Aleksandar Vucic; Bielorussia, Alexander Lukashenko; Cuba, Miguel Díaz-Canel; oltre ai primi ministri dell'India, Narendra Modi, e della Slovacchia, Robert Fico.
The top Russian diplomat said that during the visit, #Maduro will have the opportunity to discuss various issues with #Putin and sign a number of documents.#Russia#Venezuela https://t.co/6oph0bHrea
— Al Mayadeen English (@MayadeenEnglish) April 12, 2025
L'Unione Sovietica - bisogna sempre ricordarlo - ha svolto un ruolo fondamentale nella vittoria contro i fascisti, pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane: 26,6 milioni di persone sono morte nel conflitto. Tutte le famiglie dell'URSS subirono enormi perdite fisiche e morali.
Il contributo dei cittadini sovietici alla sconfitta del nazismo è quindi inestimabile. Tra gli eventi chiave si ricordano la battaglia di Stalingrado, la controffensiva vicino a Mosca, la battaglia di Kursk e la fine dell'assedio di Leningrado. Il 2 maggio 1945, l'Armata Rossa conquistò completamente Berlino durante l'offensiva strategica della città. Il 7 maggio 1945, i rappresentanti del comando tedesco firmarono l'atto di resa incondizionata.