Marchionne, perché "humana pietas" e silenzio

7845
Marchionne, perché "humana pietas" e silenzio


Non possiamo che sottoscrivere ogni singola parola di questo breve ma intenso commento di Mauro Gemma sulla figura di Marchionne, un uomo in fin di vita. Per quanto criticabile durante il suo operato - e nessuno più de l'AntiDiplomatico ha sottolineato con durezza le criticità per i lavoratori delle scelte dell'ex ad di Fiat-Crysler - in questi momenti ci deve essere solo silenzio, "humana pietas" e rispetto per la famiglia. Arriverà il tempo per il giudizio politico. Ma non è questo.


di Mauro Gemma


Penso che nessuno metta in dubbio cosa io possa pensare dell'operato di Marchionne e del ruolo fondamentale da lui giocato nell'arretramento complessivo dei diritti e nel peggioramento delle condizioni dei lavoratori del nostro paese. Certo il mio non è un giudizio positivo.

Ma trovo desolante che di fronte alle sue attuali gravissime condizioni di salute, ci siano, anche tra chi sostiene di essere comunista, quelli (anche alcuni che svolgono ruoli dirigenti in organizzazioni politiche e in organi di stampa) che si abbandonano in Facebook a manifestazioni di autentica esultanza per la sofferenza che sta colpendo in questo momento un essere umano e chi gli è vicino negli affetti. 

Se pensiamo che già gli antichi saggi parlavano di "humana pietas", ne ricaviamo che queste manifestazioni di insensibilità (e anche imbecillità) sono uno dei troppi segni inequivocabili dei tempi malvagi che stiamo vivendo e che diciamo di combattere.

E io, proprio perché sono un comunista, non ci sto. Fatela finita per cortesia, e almeno mantenete il silenzio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti