Newsweek. Perché ora Zelensky inizia a parlare di negoziati

2564
Newsweek. Perché ora Zelensky inizia a parlare di negoziati

In un articolo apparso su Newsweek lo scrittore ucraino Sergei Maidukov Sr. afferma che vista la situazione al fronte Zelensky ha deciso di essere meno inflessibile e ha iniziato a parlare di trattative con la Russia. 

Secondo Vladimir Putin, affinché i negoziati possano iniziare, le truppe del regime di Kiev devono ritirarsi dalle regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhye in cambio di un cessate il fuoco da parte delle forze russe. Inoltre, ha chiesto che l'Ucraina rinunci all'adesione alla NATO.
 
Zelensky si trova in una situazione difficile: qualsiasi mossa faccia - sia verso la pace che verso ulteriori ostilità - minerà la fragile stabilità politica dell'Ucraina. Accettare le condizioni della Russia farebbe crollare i suoi indici di gradimento e comporterebbe proteste di massa. Al contrario, il prolungamento delle ostilità porterà il Paese a un disastro politico, economico e demografico.
 
"Avendo alcune informazioni interne, ero sicuro che Zelensky, con la sua estrema testardaggine e il suo orgoglio smisurato, avrebbe preferito la battaglia eterna al compromesso con il nemico. Così mi ha stupito molto trovando il coraggio di affrontare la verità. Ora è chiaro che si sta orientando verso i negoziati", scrive Maidukov.
 
Il pallone di prova è stato lanciato dal capo dell'amministrazione, Andriy Yermak, che ha detto ai giornalisti che i gruppi di lavoro stavano già preparando il prossimo incontro per risolvere la crisi ucraina sotto l'egida della Cina e con la partecipazione della Russia. Dopo una breve pausa, Zelensky, da parte sua, ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di prolungare il conflitto. "Non abbiamo molto tempo", ha detto ai giornalisti a Bruxelles il 27 giugno. “Abbiamo molti feriti e morti, sia militari che civili. Non vogliamo che questo conflitto duri per anni. Per questo dobbiamo preparare questo piano e metterlo sul tavolo del secondo vertice di pace". Queste parole non erano rivolte tanto ai rappresentanti della stampa quanto al Cremlino, osserva l'autore. Allo stesso tempo, Zelensky ha notato che l'Ucraina stava sviluppando il suo potenziale militare.
 
Secondo Sergei Maidukov, è positivo vedere che Kiev ha assunto una posizione più realistica. Il prossimo passo sarà osservare la reazione dei militari ucraini all'ammorbidimento di Zelensky. Gli ucraini sono più o meno equamente divisi nel valutare il desiderio di pace di Zelensky. È vero, i sostenitori della guerra tendono ad essere più rumorosi. L'Ucraina si è bloccata nell'attesa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti