Nuove prospettive di cooperazione economica e diplomatica tra Cina, Giappone e Corea del Sud

Nuove prospettive di cooperazione economica e diplomatica tra Cina, Giappone e Corea del Sud

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il premier cinese Li Qiang è arrivato a Seoul nella giornata di domenica per partecipare al nono vertice trilaterale tra Cina, Giappone e Corea del Sud, che si terrà da domenica a lunedì. Li ha subito incontrato il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol e il primo ministro giapponese Fumio Kishida. Gli esperti cinesi, scrive il Global Times, sottolineano che le tre principali economie dell'Asia orientale stanno facendo sforzi pragmatici per garantire che lo sviluppo economico e l'integrazione regionale non siano ostacolati dalle tensioni geopolitiche e dalla contrapposizione tra blocchi.

Le tre nazioni stanno affrontando sfide diverse a causa della disgregazione della catena di approvvigionamento globale e di altri impatti. Questo ha generato una motivazione sincera e un desiderio realistico di riprendere il meccanismo trilaterale in questo momento, cercando la cooperazione reciproca e prevenendo potenziali instabilità attraverso una comunicazione di alto livello tra i governi.

Secondo l'agenzia di stampa Xinhua, il vertice trilaterale riprende dopo più di quattro anni dall'ultima edizione, tenutasi a Chengdu, in Cina, nel 2019. In quell'occasione, insieme ai leader di Giappone e Corea del Sud, parteciperà a eventi chiave, tra cui il vertice trilaterale e il summit economico Cina-Giappone-Corea del Sud, dove discuteranno della cooperazione trilaterale.

Li Haidong, professore presso l'Università di Affari Esteri della Cina, ha dichiarato che Cina, Giappone e Corea del Sud si trovano a un punto critico per decidere se scegliere la contrapposizione dei blocchi o costruire una comunità con un futuro condiviso. Questa scelta determinerà se la regione manterrà la pace e lo sviluppo o vedrà maggiore instabilità e tensioni.

Da Zhigang, direttore dell'Istituto di Studi sull'Asia Nordorientale presso l'Accademia delle Scienze Sociali della Provincia di Heilongjiang, ha spiegato che il vertice trilaterale avrebbe dovuto tenersi prima, ma è stato posticipato a causa dell'impatto della pandemia di COVID-19 e delle tensioni tra Corea del Sud e Giappone durante il mandato del predecessore di Yoon, Moon Jae-in.

Oggi, a causa del conflitto Russia-Ucraina e delle tensioni tra Cina e Stati Uniti, le catene di approvvigionamento globali sono state interrotte e le tre principali economie della regione stanno affrontando diverse sfide. Ora si rendono conto che è il momento di riportare i rapporti trilaterali sulla buona strada, aiutandosi reciprocamente per garantire una ripresa economica stabile e promuovere la crescita futura attraverso l'integrazione economica regionale.

I tre paesi, un tempo complementari in termini di economia e commercio, ora vedono le loro industrie diventare concorrenti. Sotto la pressione di Washington, Seoul e Tokyo potrebbero essere costrette a unirsi a piccoli blocchi dominati dagli Stati Uniti per contenere la Cina. Pertanto, è necessario che i leader e gli alti dirigenti dei tre paesi mantengano una comunicazione frequente e stretta per evitare che la regione cada nella contrapposizione, cercando una cooperazione pragmatica nei campi dell'economia, del commercio e degli scambi culturali.

Lü Chao, esperto della Penisola Coreana presso l'Accademia delle Scienze Sociali del Liaoning, ha sottolineato al Global Times che l'economia combinata dei tre paesi rappresenta circa il 25% dell'economia mondiale e il loro commercio costituisce circa il 20% del volume globale. Pertanto, la cooperazione tra loro non solo beneficia i popoli dei tre paesi, ma è anche cruciale per la ripresa economica globale.

Nonostante le numerose e complesse questioni di lunga data tra i tre paesi, come le dispute territoriali e i problemi storici, il rilascio di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima e l'influenza degli Stati Uniti, è irrealistico aspettarsi che il vertice trilaterale risolva immediatamente tutti questi problemi. Tuttavia, è fondamentale trovare un modo per evitare che tali problemi minino la cooperazione economica e commerciale reciprocamente vantaggiosa, nonché gli scambi culturali e tra i popoli.

Durante l'incontro tra Li Qiang e Yoon, il premier cinese ha invitato la Corea del Sud a lavorare con la Cina per mantenere la direzione generale dell'amicizia e della fiducia reciproca tra i due paesi, rispettando gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni reciproche. Si spera anche che le due nazioni possano essere vicine amichevoli di reciproca fiducia e partner di successo reciproco, promuovendo uno sviluppo sano, stabile e sostanziale delle relazioni tra Cina e Corea del Sud.

La Corea del Sud aderisce al principio di una sola Cina e questa posizione rimane invariata, ha detto Yoon. Ha inoltre sottolineato l'importanza di collaborare con la Cina per affrontare le crescenti incertezze economiche a seguito delle crisi in corso in Ucraina e Gaza. Yoon ha espresso il desiderio di continuare a rafforzare la cooperazione con la Cina in mezzo alle complesse crisi globali attuali.

Da ha affermato che l'amministrazione Yoon, inizialmente schierata completamente dalla parte degli Stati Uniti, ha scoperto che questa strategia portava benefici limitati e causava anche perdite a causa delle tensioni con la Cina. Dopo le elezioni legislative sudcoreane di aprile, Yoon deve affrontare un parlamento dominato dal partito di opposizione, aggravando problemi economici come l'aumento dei prezzi. Yoon sta ora cercando di essere più pragmatico e di riparare i rapporti con il principale partner commerciale della Corea del Sud.

La Corea del Sud è la presidenza del vertice trilaterale di quest'anno. Poiché Yoon ha già migliorato i rapporti con il Giappone negli ultimi due anni, sfrutterà quest'anno l'importante occasione per riparare i rapporti con la Cina, un altro pilastro di questo meccanismo trilaterale.

Li Qiang ha dichiarato che le imprese straniere sono una forza indispensabile per lo sviluppo della Cina e che il mega-mercato cinese sarà sempre aperto alle aziende straniere. Ha accolto con favore le aziende sudcoreane, tra cui Samsung, per continuare a espandere gli investimenti e la cooperazione in Cina, condividendo le nuove opportunità offerte dal nuovo sviluppo della Cina.

Li Qiang ha inoltre invitato le imprese cinesi e sudcoreane a sfruttare più a fondo il loro potenziale di cooperazione in nuovi settori come la produzione avanzata, l'economia digitale, l'intelligenza artificiale, lo sviluppo verde e la biomedicina, al fine di aggiornare continuamente la cooperazione economica e commerciale bilaterale e raggiungere una maggiore cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti.

Li Qiang e Yoon hanno concordato di accelerare la seconda fase dei negoziati sull'Accordo di Libero Scambio (FTA) tra i due paesi. Hanno anche concordato di tenere dialoghi strategici di alto livello tra i ministeri degli Esteri e il dialogo "2+2 diplomatico e di sicurezza" a livello di vice-ministri al momento opportuno. Inoltre, le due parti hanno concordato di riprendere gli scambi culturali e tra i giovani tra Cina e Corea del Sud, per facilitare gli scambi di personale tra i due paesi.

Sotto la pressione delle decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve statunitense, Giappone e Corea del Sud stanno affrontando pressioni come la svalutazione della valuta. Tuttavia, questo porterà anche vantaggi ai loro prodotti quando vengono esportati in Cina, che ha un mega-mercato e richiede più investimenti stranieri. Pertanto, ciò porterà interessi comuni ai tre paesi mentre affrontano le loro sfide.

Li Qiang ha esortato il Giappone a rispettare le proprie responsabilità riguardanti il rilascio delle acque reflue nucleari dalla centrale di Fukushima, poiché questo problema riguarda la salute dell'umanità. La Cina salvaguarderà i propri principi e interessi fondamentali quando esplorerà la cooperazione con Giappone e Corea del Sud, mantenendo un approccio pragmatico nel promuovere la cooperazione in campi non direttamente legati a questioni difficili come le dispute territoriali e i problemi storici, iniziando con il commercio e gli scambi culturali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti