NYT: Contro la Russia Piano USA con attacchi informatici "clandestini" combinati a sanzioni

935
NYT: Contro la Russia Piano USA con attacchi informatici "clandestini" combinati a sanzioni

 

Gli Stati Uniti pianificano di effettuare una "serie di azioni clandestine" contro le reti russe nelle prossime tre settimane in risposta al recente attacco informatico che preso di mira da numerose istituzioni governative statunitensi e la cui responsabilità ha attribuito senza prove agli "hacker russi". Lo ha riferito ieri  il New York Times, citando funzionari a condizione di anonimato. 

Secondo i media, gli attacchi informatici statunitensi dovrebbero essere "ovvi" per il presidente russo Vladimir Putin e per i servizi segreti e militari del paese, "ma non per il resto del mondo" .

Inoltre, secondo i funzionari, l'attacco sarebbe  combinato con "un qualche tipo di sanzioni economiche" contro Mosca, così come un ordine esecutivo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che rafforzerebbe la protezione delle reti del governo degli Stati Uniti per prevenire futuri "attacchi".

In precedenza, durante un'intervista al New York Times, il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan aveva affermato che un mix di sanzioni pubbliche e azioni private è la combinazione più probabile per forzare una "ampia discussione strategica con i russi". 

"In effetti, penso che una serie di misure che i russi comprendono, ma che potrebbero non essere visibili al mondo in generale, potrebbero essere le misure più efficaci in termini di chiarimento di ciò che gli Stati Uniti credono sia dentro e fuori. e cosa siamo disposti a fare in risposta ", aveva spiegato Sullivan.

Separatamente, la Casa Bianca "sta conducendo un'intera risposta del governo per valutare e affrontare l'impatto" delle intrusioni informatiche che Microsoft ha subito la scorsa settimana e che sarebbero collegate a un gruppo cinese sponsorizzato dallo stato.

Secondo le stime iniziali, sono stati interessati circa 30.000 sistemi, per lo più quelli gestiti da società o enti governativi che utilizzano software Microsoft e gestiscono internamente i propri sistemi di posta elettronica.

Cosa si sa dell '"hack"?

A metà dello scorso dicembre, diversi giornali statunitensi hanno riferito  del massiccio "hacking" che era stato oggetto di numerose istituzioni governative nel paese, come i Dipartimenti di Stato, Commercio e Tesoro, nonché parti del Pentagono. In totale, secondo le stime, circa  18.000 "utenti privati ??e governativi"  potrebbero essere stati colpiti dall'attacco. 

L'azione di "hacking", che si ritiene sia iniziata nella primavera del 2020, è stata rilevata a dicembre dalla società di sicurezza informatica privata FireEye, che ha trovato il codice dannoso nel "software" della società SolarWinds, i cui clienti includono le cinque filiali dell'esercito degli Stati Uniti, del Dipartimento di Stato, dell'Agenzia per la sicurezza nazionale e dell'Ufficio del presidente degli Stati Uniti.

Le agenzie di intelligence statunitensi hanno affermato che l'attacco era "probabilmente di origine russa", ma non hanno fornito alcuna prova al riguardo. 

Mosca, da parte sua, ha ripetutamente respinto tutte le accuse. "Se per molti mesi ci sono stati attacchi e gli americani non hanno potuto farci nulla, probabilmente non c'è bisogno di incolpare i russi per tutto ciò che è privo di fondamento, non abbiamo niente a che fare con questo", aveva precisato a dicembre il portavoce presidenziale Dmitri Peskov. 

A sua volta, il presidente Putin ha affermato che gli "hacker" russi "non hanno interferito negli affari interni" degli Stati Uniti e si è rammaricato che i rapporti del suo paese con Washington "siano diventati ostaggi" della politica interna degli Stati Uniti. Inoltre, aveva ricordato che Mosca "promuove attivamente" accordi bilaterali e multilaterali sulla cibersicurezza. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti