OPEC in Venezuela per discutere dell'agenda energetica. Maduro: "Sanzioni illogiche"

1407
OPEC in Venezuela per discutere dell'agenda energetica. Maduro: "Sanzioni illogiche"

In una fase molto delicata e segnata da sanzioni occidentali verso il petrolio e il gas russo che diversi osservatori definiscono incomprensibili sbarca in Venezuela Il segretario generale dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), Haitham Al Ghais, per affrontare un'agenda di lavoro sulle "questioni energetiche".

Il Venezuela è infatti un paese ricco di risorse naturali ma anch’esso finito sotto la mannaia delle criminali sanzioni imposte da Stati Uniti e vassalli europei. 

Il ministro degli Esteri venezuelano, Carlos Faría, ha riferito sul suo account Twitter che il massimo rappresentante dell'OPEC avrà un incontro con il ministro del Petrolio, Tareck El Aissami, durante il suo soggiorno nel Paese sudamericano.

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha dichiarato che l'OPEC "acquisisce maggiore importanza come meccanismo di difesa e di equilibrio del mercato petrolifero" di fronte alla crisi globale dei carburanti. "I Paesi membri sono più uniti che mai, rafforzando principi e dottrine", ha aggiunto.

In precedenza, Al Ghais si è recato in Guinea Equatoriale, il primo Paese del suo tour di contatto con i Paesi membri dell'organizzazione. Il Paese africano avrà la presidenza annuale dell'organizzazione nel 2023.

Le visite internazionali del segretario generale arrivano una settimana dopo che l'OPEC e i Paesi produttori di petrolio alleati, tra cui la Russia, hanno concordato di tagliare le loro forniture all'economia globale di 100.000 barili al giorno per sostenere il calo dei prezzi.

Il 23 agosto scorso, il responsabile del ministero del Petrolio venezuelano ha scritto una serie di tweet a sostegno dell'OPEC+, composta da 23 Paesi, in cui afferma che la Dichiarazione di cooperazione dell'OPEC "è stata un meccanismo virtuoso che ci ha permesso di superare momenti complessi".

Questa dichiarazione si propone di "affrontare" le "sfide", tra cui lo "stato di schizofrenia" in cui si trova attualmente il mercato petrolifero, e di "fornire una guida", tra cui il taglio della produzione, ha recentemente dichiarato a Bloomberg il ministro dell'energia dell'Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, in un'intervista.

In un altro dei suoi tweet, El Aissami ha incolpato gli Stati Uniti e tutte le potenze e i Paesi occidentali "per la profonda crisi energetica dell'umanità, per la loro politica di sanzioni irrazionale e criminale", che a suo avviso "ha causato gravi danni all'industria petrolifera e al mercato del petrolio".

In ogni caso, il Presidente della Repubblica Bolivariana, Nicolás Maduro, ha ribadito nuovamente che il Venezuela è pronto a esportare il gas e il petrolio necessari per stabilizzare e rafforzare l'economia mondiale.

"Il Venezuela è pronto e preparato a svolgere il suo ruolo e a fornire al mercato del petrolio e del gas, il petrolio e il gas di cui l'economia mondiale ha bisogno, in modo stabile e sicuro", ha dichiarato Maduro.

In particolare, il capo di Stato Bolivariano ha sottolineato l'importanza di avanzare nella difesa della stabilità del mercato del greggio e dei suoi benefici diretti e indiretti per l'economia dei Paesi. A tal fine, ha affermato che è necessario mantenere il prezzo del petrolio intorno ai 100 dollari.

"Di fronte alle terribili minacce dell'autunno e dell'inverno occidentale (...), l'OPEC+ può inviare un messaggio molto forte di stabilità e di equilibrio e muovere tutte le mosse e le azioni corrispondenti affinché il prezzo del petrolio si mantenga in modo equo, necessario ed equilibrato intorno ai 100 dollari".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti