Passaggio a Telegram o Signal? Ecco quale impostazioni modificare

2813
Passaggio a Telegram o Signal? Ecco quale impostazioni modificare

 

Con la pioggia di critiche che Wathsaap ha ricevuto per il recente aggiornamento delle sue policy di condivisione dei dati con Facebook, milioni di utenti hanno deciso di optare per altri servizi di messaggistica istantanea come Telegram e Signal.

Entrambe le app promettono una maggiore privacy rispetto alle piattaforme tradizionali, ma come WhatsApp hanno impostazioni critiche che non sono predeterminate e devono essere modificate il prima possibile, secondo l'esperto di sicurezza informatica Zak Doffman. Soprattutto ora che queste piattaforme stanno guadagnando popolarità, ha avvertito.

Per Telegram:

  • Come per WhatsApp e Signal, quando accedi a Telegram per la prima volta su un dispositivo, devi inserire un numero di telefono e poi scrivere il messaggio di conferma inviato tramite SMS. Il problema sta nel fatto che qualcuno si impossessi di quel codice "può dirottare il tuo account e accedere al suo contenuto". L'esperto avverte che "esistono modi sofisticati per rubare questi codici", intercettando messaggi, con "malware" o con l'inganno.
  1. Per evitare che ciò accada, è necessario abilitare la "verifica in due passaggi" (2FA). Si accede alla sezione "privacy e sicurezza" nelle impostazioni e si inserisce una password.
  • Secondo Doffman si devono modificare le impostazioni sulla privacy , visto che non ha molto senso uscire da WhatsApp e poi "condividere le proprie informazioni private con i 500 milioni di utenti di Telegram". Per fare ciò, nella sezione 'privacy', le comunicazioni devono essere consentite solo con i nostri contatti e senza nessun altro. È anche importante limitare chi può vedere il tuo profilo e farlo anche in gruppi.
  • L'esperto ricorda di utilizzare un "codice di blocco" per proteggere che le chat siano disponibili a chiunque abbia accesso a quel dispositivo. Consiglia anche di rivedere periodicamente le sessioni dell'account attive per assicurarsi che nessuno abbia effettuato l'accesso da un computer non autorizzato.
  • E la configurazione che Doffman considera la più importante è la crittografia end-to-end. Per questo Telegram offre 'chat segrete', che fornisce la crittografia da un dispositivo all'altro, sebbene non funzioni per i gruppi. Per avviare una chat segreta con uno dei tuoi contatti, vai alla normale chat con il tuo contatto e clicca sui tre puntini su Android o su "Altro" su iOS, quindi su "avvia chat segreta". C'è anche la possibilità di autodistruggere i messaggi per coloro che vogliono essere più sicuri.

Per Signal:

  • Nel caso di Signal, l'esperto ritiene che il "blocco della registrazione" debba essere attivato per impedire a qualcun altro di avere accesso alla cronologia delle tue conversazioni nel caso in cui prendano il controllo del tuo account. Doffman avverte che i dirottamenti degli account "sono diventati un grosso problema" man mano che Signal guadagna popolarità.
  • Un altro passaggio importante è impostare il "blocco schermo"  utilizzando la sicurezza biometrica o un passcode.
  • Si consiglia inoltre di disabilitare le anteprime in modo che i messaggi non vengano visualizzati nella schermata principale del dispositivo, nonché di disabilitare gli screenshot al di fuori dell'applicazione.
  • Infine, Doffman consiglia un altro ingegnoso trucco su Android che rende Signal l' applicazione predefinita dei messaggi SMS , così la messaggistica sarà più sicura e criptata, a differenza di quella convenzionale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti