Pechino: "Gli Usa prolungano volutamente il conflitto in Ucraina"

6282
Pechino: "Gli Usa prolungano volutamente il conflitto in Ucraina"

 

Gli Stati Uniti non vogliono la fine dell'operazione speciale della Russia in Ucraina e stanno facendo tutto il possibile per ritardare la de-escalation, a scriverlo è il quotidiano cinese Global Times che così tocca un punto centrale nella vicenda. 

Un nodo fondamentale per comprendere appieno l’evolversi degli eventi in Ucraina e punto centrale occultato dalla martellante propaganda del circuito informativo mediatico mainstream. 

Proprio per questo motivo ogni voce pur se timidamente dissonante dalla narrazione imposta viene zittita e criminalizzata. 

"Gli Stati Uniti non vogliono che Russia e Ucraina coesistano pacificamente", scrive il quotidiano cinese. Nella loro analisi affermano che è dimostrato dalla riluttanza della Casa Bianca a parlare di eventuali garanzie di sicurezza per Kiev, poiché ciò, secondo i redattori, accelererà i negoziati. 

Inoltre, adesso l'Ucraina è ancora più dipendente da Washington, che continua a fornire armi e ulteriore assistenza militare. 

Il Global Times cita inoltre le parole di Li Haidong, professore all'Università cinese degli Affari Esteri, che vede nell'attuale azione statunitense un tentativo di raggiungere due obiettivi: rafforzare il controllo sull'Europa e indebolire la Russia. 

"Se Ucraina e Russia si riconciliano, gli Stati Uniti non saranno in grado di far sanguinare la Russia fino all'ultima goccia di sangue", ha detto Li al Global Times.

Li ha poi aggiunto che un altro motivo per cui gli Stati Uniti non vogliono risolvere presto la crisi Russia-Ucraina è che vogliono usare la crisi per controllare efficacemente l'Europa ed emarginare la Russia. Dati i recenti eventi guidati dagli Stati Uniti, Washington ha almeno realizzato parte dei suoi obiettivi. Ad esempio, gli Stati Uniti e l'UE hanno firmato un accordo storico sul gas: superficialmente, l'accordo mira ad aiutare l'Europa a ridurre la dipendenza dalla Russia, ma essenzialmente renderà l'Europa più dipendente dagli Stati Uniti.

Il 24 marzo, la NATO ha riaffermato che "continuerà a fornire ulteriore sostegno politico e pratico (leggi armi) all'Ucraina" e che "gli alleati stanno aumentando sostanzialmente le spese per la difesa". Potenziando il ruolo della NATO, gli USA legano l'Europa più saldamente al suo carro; e attraverso la loro posizione dominante, gli Stati Uniti hanno costretto l'Europa a schierarsi dalla loro parte aumentando la crisi e persino la guerra. L'obiettivo finale è tenre l'Europa sotto il loro ferreo controllo. Anche se questo va a scapito degli interessi dei popoli europei. Tenore di vita e pace in Europa sono gravemente in pericolo a causa dell’imperialismo di Washington e l’inadeguatezza della classe politica europea completamente asservita agli interessi statunitensi.

Mentre sabotano attivamente sui colloqui di pace Russia-Ucraina, gli Stati Uniti stanno intensificando i loro sforzi per fomentare il conflitto. Tale agire è in linea con le esigenze strategiche degli Stati Uniti. Se l'appello dell'Ucraina per una garanzia di sicurezza verrà accolto, si aprirà un nuovo modello di garanzia di sicurezza internazionale, il che significherà indebolire il ruolo di USA e NATO. Gli Stati Uniti chiaramente non vogliono vedere questo risultato. Si può dire che gli Stati Uniti costituiscono la più grande minaccia per la sicurezza in tutta Europa.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti