Peggio dell'affare Dreyfuss: la persecuzione di Julian Assange

2774
Peggio dell'affare Dreyfuss: la persecuzione di Julian Assange

 

di Alfred de Zayas*

Può sembrare inutile ripetere la verità lapalissiana che la democrazia dipende dalla trasparenza e dalla responsabilità, eppure, quante volte l'ordine democratico è stato tradito dai nostri leader nel recente passato? Quante volte i media hanno abbandonato la loro funzione di cane da guardia, quante volte hanno semplicemente accettato il ruolo di camera di risonanza per i potenti, siano essi governativi o multinazionali?

Tra i tanti scandali e tradimenti della democrazia e dello Stato di diritto, riconosciamo la persecuzione di giornalisti scomodi da parte dei governi e dei loro assistenti nei media. 

Forse l'esempio più scandaloso e immorale della corruzione multinazionale dello stato di diritto è il "lawfare" condotto contro Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, che nel 2010 ha scoperto crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi dagli Stati Uniti e dai suoi Alleati della NATO in Afghanistan e Iraq.

In un mondo in cui lo Stato di diritto è importante, questi crimini di guerra sarebbero stati prontamente indagati e le accuse sarebbero state emesse nei paesi interessati. Ma no, l'ira dei governi e dei media si è concentrata invece sul giornalista che aveva avuto il coraggio di scoprire questi crimini. 

La persecuzione di questo giornalista è stata un attacco coordinato allo stato di diritto da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Svezia, a cui si è poi aggiunto l'Ecuador.

La strumentalizzazione dell'amministrazione della giustizia - non allo scopo di rendere giustizia, ma per distruggere un essere umano ha trascinato sempre più persone in una cospirazione criminale congiunta di diffamazione, accuse inventate, indagini senza accusa, ritardi deliberati e insabbiamenti.

Nell'aprile 2021 il mio collega, il professor Nils Melzer, il relatore delle Nazioni Unite sulla tortura, ha pubblicato una documentazione meticolosamente ricercata e metodicamente inattaccabile di questa saga quasi incredibile. Il suo libro, The Case of Julian Assange (Piper Verlag, München 2021), può essere ben definito il "J'accuse"del nostro tempo, ricordandoci come le nostre autorità ci hanno tradito, come quattro governi siano entrati in collusione nella corruzione dello Stato di diritto. Come Emile Zola, che nel 1898 smascherò la rete di menzogne ??che circondava la scandalosa inquadratura giudiziaria del colonnello francese Alfred Dreyfuss in Francia, Nils Melzer ci sciocca 122 anni dopo con la prova di come i paesi che sono apparentemente impegnati nello stato di diritto e nei diritti umani può tradire l'ethos democratico con la complicità dei media mainstream.

Melzer scrive di "prove concrete di persecuzione politica, grave arbitrarietà da parte dell'amministrazione della giustizia e deliberata tortura e abuso".

Questo è un libro estremamente importante perché ci impone di abbandonare la nostra "zona di comfort" e di esigere trasparenza e responsabilità dai nostri governi. In effetti, è scandaloso che nessuno dei quattro governi coinvolti nell'intreccio abbia collaborato con il professor Melzer e abbia risposto solo con "banalità politiche". Anch'io ho sperimentato la stessa mancanza di cooperazione da parte di paesi potenti a cui ho rivolto note verbali riguardanti violazioni dei diritti umani - nessuno di loro ha risposto in modo soddisfacente.

Melzer ci ricorda la favola di Hans-Christian Andersen “I vestiti nuovi dell'Imperatore”. In effetti, tutte le persone coinvolte nell'inquadratura di Assange mantengono costantemente l'illusione della legalità e ripetono le stesse falsità, fino a quando un osservatore non dice - ma il Re è nudo! Questo è il punto. La nostra amministrazione della giustizia non ha vestiti e invece di promuovere la giustizia, collude nella persecuzione di un giornalista, con tutte le implicazioni che questo comportamento ha per la sopravvivenza dell'ordine democratico.

Melzer ci convince con i fatti che stiamo vivendo in un periodo di "post-verità", e che è nostra responsabilità correggere questa situazione ora, per non risvegliarci in una tirannia.

*Esperto indipendente delle Nazioni Unite per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo (2012-2018)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti