Per JPMorgan è ora possibile che Trump possa restare presidente in uno "scenario da Armageddon finanziario"

Rapporto "rischio remoto di una storia dell'orrore americana" e del "caos costituzionale"

15514
Per JPMorgan è ora possibile che Trump possa restare presidente in uno "scenario da Armageddon finanziario"


 
 
Scrive il sito della CNN: “Gran parte di Wall Street considera gli sforzi della campagna di Trump per ribaltare i risultati elettorali come un evento secondario disperato destinato a fallire. Ma JPMorgan sta dicendo ai suoi investitori che c'è ancora una possibilità che questo processo precipiti nel caos. È il 2020, dopotutto.”

 
Michael Cembalest, presidente del mercato e della strategia di investimento presso JPMorgan Asset Management, ha lanciato mercoledì un monito preciso ai suoi investitori in un rapporto dal titolo "rischio remoto di una storia dell'orrore americana" e del "caos costituzionale".

 
"Conclusione: devono accadere MOLTE cose molto poco ortodosse affinché Trump venga rieletto. Anche così, non escludo nulla", ha scritto Cembalest, aggiungendo che l'armageddon finanziario potrebbe ancora accadere all'inizio di gennaio.
 

Ad avvolare la sua tesi “complottista” anche se considerata “remota”, Cembalest, che gestisce 2,2 trilioni di beni di investitori, ha sottolineato il licenziamento martedì sera del presidente Donald Trump del massimo funzionario della sicurezza elettorale degli Stati Uniti, la recente estromissione da parte di Trump del capo della sicurezza informatica Chris Krebs dopo che aveva definito le elezioni sicure, la decisione del procuratore generale William Barr di autorizzare i pubblici ministeri a indagare su presunte frodi elettorali e il caos totale sulla certificazione dei risultati elettorali nella maggiore contea del Michigan.
 

"Conclusione: devono accadere MOLTE cose poco ortodosse affinché Trump venga rieletto", ha scritto lo stratega di JPMorgan. "Tuttavia, non escludo nulla."
 

Il caos post-elettorale ovviamente scuoterebbe i mercati, che notoriamente odiano l'incertezza. Fino ad oggi Wall Street, con l'S & P 500, ha segnato il suo più grande incremento post-elettorale dal 1932. Ma se gli investitori non sanno chi sarà a capo della più grande economia del mondo, potrebbero facilmente vendere prima e porsi domande in seguito.  Scrive sempre Cembalest: "I mercati potrebbero reagire negativamente se gli Stati Uniti, come nazione con valuta di riserva mondiale, venissero visti scivolare lungo un percorso verso l'illegittimità elettorale a causa delle manovre post-elettorali dei partiti politici".
 

Come osserva Cembalest, Trump dovrebbe "invertire i risultati in tre stati" per impedire a Joe Biden di raggiungere i 270 voti elettorali richiesti dalla Costituzione.  Anche nella situazione attuale, lo stratega di JPMorgan ha esposto diversi sviluppi che potrebbero mettere in dubbio quel risultato, incluso il fatto che uno o più stati presentino alla fine liste di grandi elettori in competizione. Quelle liste concorrenti sarebbero risolte solo il 6 gennaio dal nuovo Congresso attraverso le regole enunciate nell'Electoral Count Act del 1887.
 

"Lo scenario da incubo per i mercati", secondo Cembalest, sarebbe che i repubblicani del Senato dichiarassero l'ECA incostituzionale, ribaltassero tre stati a favore di Trump per dargli i 270 voti elettorali richiesti e i democratici si rifiutassero di accettare l’esito”, ha proseguito nel rapporto.

"Tutto ciò crea la prospettiva di inaugurazioni diverse", prosegue Cembalest, osservando che questo risultato fu "scongiurato di poco" nel 1876.

Un altro rischio presentato da Cembalest è che Barr ordini agli investigatori di "sequestrare o requisire i registri elettorali" per indagare sulla frode degli elettori, rallentando il processo e aumentando l’incertezza.

Al momento, scrive Newsweek, gli investitori sembrano ignorare la guerra di Trump ai risultati delle elezioni.  Ma anche Liz Ann Sonders, capo stratega degli investimenti presso Charles Schwab, ha affermato sempre alla CNN che sebbene gli esperti della sua azienda non siano molto preoccupati dal rischio di elettori "canaglia", "potrebbe certamente esserci ancora qualche evento politico da cigno nero".
 
 
  
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti