Politiche di approvvigionamento energetico e riarmo bellico della Unione Europea

677
Politiche di approvvigionamento energetico e riarmo bellico della Unione Europea

 

di Emiliano Gentili e Federico Giusti

Venti di guerra si vanno estendendo e non solo nel sud-est asiatico. Come è detto nel documento sulla Guerra Globale approvato dal Congresso Usa[1], sono in atto dinamiche militari ed economiche che presto potrebbero estendersi all'area indopacifica, per l’acuirsi della competizione economica e della “guerra commerciale” in corso a livello internazionale. Non per caso, una situazione di perenne ricorso alla guerra è già oggi la realtà. Non per caso sono all’orizzonte profondi mutamenti nelle scelte strategiche degli stati nazionali, sempre più preoccupati di vedere le imprese nazionali espulse dai mercati più importanti e remunerativi.

Senza entrare nel merito delle questioni internazionali e di geopolitica, focalizziamo piuttosto l'attenzione sulle politiche Ue, sapendo che avranno ripercussioni anche sul nostro paese. Queste politiche, recentemente definite e strutturate in alcuni documenti[2], si basano sull’idea di un’Europa economicamente integrata (una “Factory Europe” vera e propria, come si dice in certa letteratura), in cui ogni Paese faccia la sua parte per arrivare, collettivamente, a moltiplicare la potenza economica dell’UE e accrescerne il ruolo a livello “geopolitico”.

La Commissione Europea, dunque, fra Pnrr, Direttive, Leggi e Accordi ha dettato ai governi nazionali le linee guida per i prossimi anni. In questo articolo ci soffermeremo brevemente su quanto è stato detto a proposito dello sviluppo delle filiere industriali comunitarie per l’approvvigionamento energetico, anche perché lo sviluppo energetico integrato con l’intera UE obbligherà il nostro Paese a sostenere e condividere le politiche belliciste di UE e NATO.

La strategia europea per lo sviluppo energetico

Sostanzialmente la Commissione vuole contenere i consumi energetici per unità produttiva, incrementando lo sfruttamento delle rinnovabili e praticando interventi infrastrutturali; ciò appare chiaramente studiando il Prr (Piano per la Ripresa dell’Europa), padre dei vari Pnrr nazionali. Torneremo sulla questione fra alcune settimane, con un’analisi specifica, mentre per ora vorremmo limitarci a individuare alcuni punti dirimenti per comprendere la strategia comunitaria per lo sviluppo energetico, riguardanti le politiche di approvvigionamento, la burocrazia (concessioni e autorizzazioni alle imprese) e gli investimenti mirati nel settore:

- «si propone un insieme globale di azioni per garantire l'accesso dell'UE a un approvvigionamento sicuro, diversificato, economicamente accessibile e sostenibile di materie prime critiche. Le materie prime critiche sono indispensabili per un'ampia gamma di settori strategici, tra cui l'industria a zero emissioni nette, l'industria digitale, l'industria aerospaziale e la difesa»[3]. In termini meno aleatori questo vuol dire maggiori investimenti per la produzione energetica e le relative infrastrutture, insistendo in particolar modo su idrogeno, energie pulite e nucleare (nei Paesi che lo consentono). Ciò permetterà di razionalizzare meglio il processo di fornitura energetica a edifici civili e stabilimenti produttivi, di implementare le possibilità di sviluppo dell’industria tecnologica e militare in Europa[4] e di aumentare l’indipendenza energetica dall’estero. E in effetti la spunta anticinese, oltre alla solita sudditanza politica rispetto agli Usa e alla Nato, sono anche il segno di questa insufficiente indipendenza.

In generale, dunque, il tentativo della Commissione è quello di coordinare e potenziare la filiera della produzione energetica comunitaria, adottando una linea di regia unica, in modo da sviluppare il potenziale economico latente. A questo discorso però va ricollegata anche l’idea di avere un esercito europeo per intervenire ovunque siano minacciati gli interessi economici delle multinazionali occidentali, nazionali e comunitarie: un interventismo bellico indispensabile per poter continuare a depredare terre e popoli delle loro risorse del sottosuolo e per attenuare eventuali rischi e pericoli per le catene di approvvigionamento (energetiche e commerciali). Non è un caso se, tra gli investimenti che garantiscono un ritorno maggiore, oltre a quelli nei settori a più alto tasso tecnologico in generale vi siano quelli nelle tecnologie dual use[5] e nel settore militare. L'intervento del Governo italiano per semplificare le procedure (alias ridurre i controlli[6]) di importazione, esportazione e transito sul territorio nazionale di armi non è stato un fulmine a ciel sereno;

- il 16 marzo 2023 l’UE ha promulgato il Critical Raw Materials Act, un regolamento per la tutela delle catene di approvvigionamento europeo, focalizzato sul reperimento delle materie prime critiche. In proposito la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: «Questa normativa ci avvicinerà alle nostre ambizioni in materia di clima e migliorerà la raffinazione, la trasformazione e il riciclaggio delle materie prime critiche in Europa. Le materie prime sono essenziali per la produzione di tecnologie fondamentali per la nostra duplice transizione, come la produzione di energia eolica, lo stoccaggio dell'idrogeno o le batterie. Noi stiamo rafforzando la nostra cooperazione con i partner commerciali globali in modo da ridurre la dipendenza dell'UE da un unico paese o da pochi paesi. È nel nostro interesse reciproco aumentare la produzione in modo sostenibile e nel contempo garantire il più alto livello di diversificazione delle catene di approvvigionamento per le imprese europee»[7].

Per favorire «un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche» è giudicato indispensabile il raggiungimento e il rispetto dei seguenti parametri di sviluppo: soddisfare almeno il 10% del consumo annuo dell'UE tramite estrazione di materie prime all’interno del territorio comunitario; soddisfare almeno il 40% del consumo annuo dell'UE tramite la trasformazione energetica “in house”; soddisfare almeno il 15% del consumo annuo dell'UE tramite riciclaggio (recentemente l’obiettivo è diventato il 25%[8]); massimo il 65% del consumo annuo dell'UE di ciascuna materia prima strategica può provenire da un unico paese terzo (per quanto riguarda le fasi di trasformazione energetica).

Altro parametro fondamentale è la riduzione delle tempistiche per l’accesso dei privati ai finanziamenti e la concessione delle autorizzazioni. In particolare sono stati previsti «24 mesi per i permessi di estrazione e 12 mesi per i permessi di trattamento e riciclaggio»[9]. Proprio il riciclaggio sarà una componente importantissima del rilancio economico dell’UE: non solo gli Stati membri dovranno adottare delle politiche nazionali per migliorare le proprie performance, ma «Gli Stati membri e gli operatori privati dovranno esaminare il potenziale di recupero di materie prime essenziali dai rifiuti di estrazione nelle attuali attività minerarie», «anche nei siti storici di trattamento dei rifiuti minerari». Inoltre diventa prioritario «sviluppare programmi nazionali per l'esplorazione delle risorse geologiche»[10].

Per quanto riguarda la politica commerciale estera, la Ue si sta muovendo nell’ottica di stabilire accordi e partnership commerciali a proprio vantaggio con le economie “in via di sviluppo”. La politica estera tutta, però, sarà orientata a costruire alleanze strategiche stabili, di tipo politico-militare e commerciale allo stesso tempo, seguendo la ormai nota tendenza globale dei Paesi a definire posizioni politiche, etiche, storiche e persino scientifiche (ad esempio sulle questioni ambientali) in base a interessi e relazioni di tipo commerciale. Importante, allora, la proposta UE di un Club per le materie prime critiche, aperto a «tutti i paesi che condividono gli stessi principi e sono disposti a rafforzare le catene di approvvigionamento globali, rafforzando l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), ampliando la sua rete di accordi di agevolazione degli investimenti sostenibili e di accordi di libero scambio e puntando sull'applicazione delle norme per combattere le pratiche commerciali sleali»[11]. Insomma, siamo davanti a una rinnovata unità strategica di tutti gli Stati interessati a rispettare e mantenere gli attuali rapporti di forza, che vedono i Paesi del cosiddetto “blocco occidentale” in vantaggio competitivo sui principali mercati-chiave globali.

Infine, nel documento del novembre scorso, la Commissione ha stabilito che «Le grandi imprese esposte a carenze di materie prime strategiche nelle tecnologie strategiche (ad esempio fabbricazione di batterie, produzione di idrogeno, produzione di energia rinnovabile, trasmissione e archiviazione di dati o produzione di aeromobili) dovranno effettuare periodicamente una valutazione dei rischi relativa alla loro catena di approvvigionamento di materie prime critiche, da presentare al proprio consiglio di amministrazione indicando espressamente la provenienza delle materie, i fattori che possono incidere sul loro approvvigionamento e le vulnerabilità alle perturbazioni dell'approvvigionamento»[12]. Un fatto importante perché denota il tentativo dell’amministrazione statale (quantunque europea, anziché nazionale) di esercitare sulle grandi imprese un controllo maggiore rispetto al passato. Probabilmente per la Ue e per gli stati nazionali che ne fanno parte questo è un requisito importante, anche se non imprescindibile, per poter rendere efficienti le filiere produttive e sviluppare i fondamentali economici della “fabbrica europea”. Ma si tratta anche di un’ombra gettata sul diritto liberale: segnali di riduzione degli spazi democratici vi sono un po’ ovunque nei Paesi UE (compresa l’Italia), ma l’aumento del ruolo dello Stato nell’economia capitalistica in una fase di difficoltà economica difficilmente rappresenterà il ritorno al pubblico dopo anni di monopolio del privato, quanto piuttosto una rinnovata azione dei Governi, coordinata e gestita dalla Ue, funzionale agli interessi capitalistici comunitari

- il Net-Zero Industry Act (NZIA) è invece un programma di facilitazione degli investimenti nel settore energetico europeo. Questi cospicui finanziamenti sono orientati verso l’implementazione tecnologica degli impianti e la competitività sui mercati, la decarbonizzazione e la solidità del sistema energetico (nel senso di una relativa indipendenza dal mercato estero e di livelli di produttività adeguati). In concreto il NZIA facilita la concessione di autorizzazioni a procedere per le imprese, nonché gli oneri amministrativi, i bandi per appalti e aste, l’accesso alle informazioni di mercato.

Simili benefici, tuttavia, verranno concessi soltanto a quelle aziende che presentino progetti di investimento legati all’uso di alcune tecnologie che si ritiene possano avere un ruolo chiave per il futuro dell’UE, come le tecnologie solari, le batterie, le pompe di calore, gli elettrolizzatori, le tecnologie per biogas e biometano o quelle per la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

 

[1] Congresso degli Stati Uniti: National Defense Authorization Act for fiscal year 2024, 14/12/2023.

[2] Green Deal (15/01/2020), Critical Raw Materials Act (16/03/2023), Net Zero Industry Act (16/03/2023), 2023/0079(COD) - Accordo per l’approvvigionamento di materie prime critiche (29/11/2023).

[3] Commissione Europea: Materie prime critiche: garantire catene di approvvigionamento sicure e sostenibili per il futuro verde e digitale dell'UE, Comunicato stampa del 16/03/2023.

[4] KNDS e LEONARDO siglano un’alleanza strategica, Comunicato stampa congiunto del 13/12/2023.

[5] Prodotti a uso civile che possano essere utilizzati anche in ambito militare.

[6] Si tratta di una modifica della L. 185/1990: il Governo potrà vendere armi a Paesi in guerra e a prescindere dall’orientamento politico e istituzionale, non sarà più obbligato a raccogliere informazioni da associazioni e Ong sulle violazioni umanitarie in Paesi esteri e non dovrà più mantenere una black-list di Paesi con cui non è possibile commerciare in armamenti. Inoltre per le aziende del settore vengono semplificate le procedure e allentati i controlli.

[7] Ursula von der Leyen: Dichiarazione stampa del 16/03/2023.

[8] Consiglio dell’UE: Il Consiglio e il Parlamento raggiungono un accordo provvisorio per rafforzare l'approvvigionamento di materie prime critiche, Comunicato stampa del 13/11/2023.

[9] Commissione Europea: op. cit.

[10] Ibidem.

[11] Ibid.

[12] Consiglio dell’UE: Ibidem.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti