Presidenziali in Libia. Attesa per la candidatura di Saif al-Islam Gheddafi

2341
Presidenziali in Libia. Attesa per la candidatura di Saif al-Islam Gheddafi

 

Attesa per le strade libiche per una decisione che alcuni vedono potrebbe arrivare a breve, in merito alla candidatura di Saif al-Islam Gheddafi alle elezioni presidenziali previste a fine anno.

La posizione ufficiale di Saif al-Islam non è stata ancora annunciata al riguardo, ed i partiti politici in conflitto in Libia potrebbero avere posizioni diverse nei confronti di questa scelta, ma ha una vasta base popolare in patria e all'estero, secondo l'affermazione di molte personalità libiche. 

Secondo gli esperti, le parti presenti sull'arena libica non hanno raggiunto alcuna stabilità nel Paese, né hanno raggiunto i requisiti minimi di vita per il cittadino, cosa che ha aumentato la scommessa della strada libica anche sul progetto economico e sociale di Saif al-Islam attraverso la riconciliazione nazionale.

Gli atteggiamenti di molti libici sono cambiati nei confronti di Saif al-Islam, poiché alcuni hanno visto che quanto accaduto in Libia non ha portato altro che distruzione, conflitti, declino economico, diffusione della criminalità e organizzazioni estremiste, che hanno spinto un cambiamento nelle posizioni di larghi segmenti dell'uscita contro Gheddafi per sperare in un suo ritorno, o accogliere il ruolo di Saif al-Islam nel prossimo futuro, secondo gli esperti.

Il 25 febbraio scorso il Rappresentante speciale del Presidente della Russia per il Medio Oriente e l'Africa, il viceministro degli Esteri Mikhail Bogdanov, ha ricevuto i rappresentanti del movimento di Saif al-Islam Gheddafi, ovvero Miftah Al-Werfalli e Omar Abu Ishrida.

Bogdanov ha discusso con i rappresentanti del movimento di Saif al-Islam Gheddafi, la situazione in Libia e dintorni, nonché le possibilità di tenere elezioni nazionali in questo paese.

La dichiarazione del ministero degli Esteri russo all'epoca faceva riferimento all'affermazione russa che non vi è alternativa a una soluzione politica della crisi libica nel quadro di un processo globale a cui partecipano tutte le principali forze politiche del paese, compresi i sostenitori della Giamahiria libica.

Da parte sua, lo scrittore e analista politico libico Fayez Al-Araibi ha affermato che dopo 10 anni dalla "cospirazione di febbraio", secondo la sua descrizione, le cose sono diventate chiare a tutti e che le forze che hanno avuto successo non sono riuscite a soddisfare il minimo esigenze di vita del popolo libico.

Nella sua intervista a "Sputnik", Al-Araibi ha aggiunto che tutti i sondaggi d'opinione condotti hanno confermato la grande presenza di Saif al-Islam sulla scena.

Per quanto riguarda le possibilità di Saif al-Islam nelle imminenti elezioni, se si candida, Al-Araibi ritiene che la strada libica abbia assistito e vissuto le diverse esperienze di tutti sulla scena, il che rende grandi le possibilità di Saif al-Islam, soprattutto perché la sua popolarità è aumentata dopo il fallimento di tutte le parti nell'arena libica.

Le richieste tribali e popolari per la candidatura di Saif al-Islam durante l'ultimo periodo sono state rivelate da Al-Araibi, poiché ha spiegato che i leader tribali e i leader della comunità e popolari stanno scommettendo sulla riconciliazione nazionale che Saif al-Islam può fare, oltre alla visione economica.

Al-Uraibi ha sottolineato che tutte le fasi trascorse dal 2011 ad oggi hanno aumentato le possibilità di Saif al-Islam e che la volontà popolare può porre fine alle divisioni se decide di allinearsi con lui.

L'assenza di Saif al-Islam è una delle questioni che finora ha sollevato interrogativi nell'arena libica, e questo è ciò che Al-Araibi ritiene che la decisione spetti a Saif al-Islam nel valutare la questione, soprattutto alal luce delle condizioni nell'arena politica.

 

Da parte sua, l'analista libico Hussein Moftah ha precistao che non sono ancora disponibili informazioni confermate sulla sua candidatura.

Nel suo intervento a Sputnik, Miftah ha sottolineato che ci sono richieste da ampi segmenti del popolo libico per l'esistenza di sostenitori dell'ex governo, guidato da Saif Al-Islam Gheddafi, alla luce del grande affidamento su di lui nello svolgimento le riforme richieste attualmente

Secondo Moftah, le campagne popolari esistenti, sebbene non ufficiali, includono molte città libiche.

Moftah è d'accordo sulla difficoltà del clima di fronte a eventuali elezioni imminenti prima di Saif al-Islam o di qualsiasi candidato, vista la divisione finora in Libia.

Per quanto riguarda le sue possibilità di successo se verrà nominato, Miftah ritiene che se Saif al-Islam decide di candidarsi e si creano le condizioni per elezioni reali senza l'influenza di gruppi armati e  di alcuni partiti che non vogliono che Gheddafi, le possibilità di Saif al-Islam saranno maggiori.

Ha sottolineato che Saif al-Islam è stato accettato da alcuni dei partiti a febbraio, e che qualsiasi elezione che Saif al-Islam avrebbe vinto non appena ci fosse stata equità.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti