Primarie dei Democratici USA: si ritira la Harris, l'élite arranca

3380
Primarie dei Democratici USA: si ritira la Harris, l'élite arranca



Piccole Note


Kamala Harris si ritira dalle presidenziali. Una grave perdita per il partito democratico perché perde l’unica candidata di colore, particolare nefasto per un partito che da tempo si rivolge alla comunità afroamericana e che fa della lotta al razzismo una sua cifra politica.


Il fatto che ora i candidati alla presidenza siano “tutti bianchi” ha attirato commenti ironici e creato sconcerto (New York Times).


Più miliardari che persone di colore


Una ferita non solo all’immagine, ma all’essenza stessa di un partito che si dice progressista. Non solo, la caduta della Harris è stata giocoforza legata alla contemporanea candidatura del miliardario Michael Bloomberg (Piccolenote), con ulteriore danno di immagine.


A fare il velenoso collegamento è stata la stessa Harris nel suo messaggio di addio: “Non sono un miliardario. Non posso finanziare la mia campagna“. Lascito esplicito e pesante.


A rincarare la dose Cory Booker, primo senatore afroamericano del New Jersey, che con ironia ha fatto notare che alle presidenziali del 2020 i democratici hanno candidato più “miliardari che persone colore” (Politico).


La Harris e la Clinton


Detto questo, e al di là delle questioni di immagine che daranno argomenti ai loro avversari, va osservato che la Harris non era affatto la candidata di riferimento degli emarginati.


Forse non sarà stata la Hillary Clinton 2.0, come sostenuto da detrattori dentro e fuori il suo partito, ma è certo che ha avuto il supporto dei “clintoniani” (Observer).


D’altronde non ha nascosto la sua ammirazione per l’ex Segretario di Stato Usa quando ha twittato: “Hillary Clinton ha servito il nostro paese in maniera esemplare”. Twitt che ha attirato il subitaneo “grazie” dell’interessata, che peraltro non ha nascosto le sue simpatie la Harris.


Non solo, secondo Forbes, la Harris è stata la candidata che più ha attirato i fondi dei donatori miliardari.


L’ascesa di Bloomberg e la discesa della Harris


E forse è stata proprio la vicinanza alla Clinton la sua rovina, data la battaglia dell’ala radicale dei democratici, guidata da Elizabeth Warren e Bernie Sanders, per un rinnovamento del partito.


Semplicemente non aveva i voti, come avevamo accennato in una nota precedente. E la sua polemica finale contro i miliardari appare, più che una coraggiosa denuncia, un’excusatio non petita e, insieme, una velenosa recriminazione contro quei miliardari che l’hanno sedotta e abbandonata. Ora hanno Michael Bloomberg, candidato a sorpresa alla Casa Bianca. La Harris non serve più.


In realtà anche l’effetto Bloomberg inizia a sgonfiarsi. Nessuna cavalcata trionfale come preventivato al suo primo apparire sulla scena. Il suo status miliardario lo rende inviso a tanto elettorato.


Il ritorno della Clinton e lo spettro di Epstein


Date le difficoltà. l’establishement democratico sembra voler riproporre la sempiterna Hillary Clinton, che alcuni giorni fa ha anche accennato a tale possibilità.


Ma l’ex Segretario di Stato ha un handicap: è perseguitata dal caso Epstein, il milionario pedofilo che vantava tra i suoi accoliti il marito Bill, frequentazione sulla quale ha martellato la propaganda dei repubblicani.


Secondo nuove testimonianze rivelate dal DailyMail anche Hillary ha frequentato il ranch Zorro, isolata quanto sontuosa dimora ubicata in New Mexico, nel quale, secondo un reportage di New Republic, Epstein organizzava splendide feste per i suoi ricchissimi ospiti, di cui aveva contezza tutto il circondario dato che le luci della dimora oscuravano le stelle (e il cielo del New Mexico è noto per la sua limpidezza).


A legare i Clinton al caso Epstein anche il “quadro maledetto“, come lo definisce Vanity Fair, ritrovato nella villa di Manatthan del milionario, che ritrae Bill vestito da donna, con indosso un vestito che secondo VF rimanderebbe all’abito indossato da Hillary al Kennedy Center Honor del 2009.


Niente Superdelegati


Insomma, la corsa per Hillary sarebbe a ostacoli. Anche perché, peraltro, né lei né altri candidati dell’establishement potranno contare sull’appoggio dei Superdelegati, che nel 2016 risultarono decisivi (The Guardian: “Caro Partito
Democratico: è tempo di smettere di truccare le primarie
“).


La nomination del candidato alla Casa Bianca si decide alla Convention che conclude le primarie. Qui convengono i vari delegati che i singoli candidati si guadagnano attraverso il voto popolare.


Ma a questi, in passato, si sommavano i Superdelegati, indicati dal partito, il cui voto era libero. Rispondevano dunque all’establishement, tanto che nel 2016 erano praticamente tutti clintoniani.


Tale privilegio è stato abolito: i Superdelegati non voteranno alla Convention, ma potranno intervenire solo in seguito e in caso di contestazioni (Nbc). Un vantaggio per i radicali alla Sanders, che hanno voti popolari e non di establishement

Il Ranch Zorro, si vede bene a 1.47 min. dall’inizio (mancano gli interni, mai rivelati dall’inchiesta, ormai chiusa)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti