Qual è stato l’obiettivo della visita del Ministro della Difesa israeliano a Washington?

2035
Qual è stato l’obiettivo della visita del Ministro della Difesa israeliano a Washington?

 

Non esageriamo noi e nemmeno chi la pensa allo stesso modo, ritenendo che c’è un fronte, nel mondo, potenzialmente esplosivo. Meglio dire, una questione che si trascina da anni ed è un focolaio di tensioni pari quello ucraino. Parliamo della questione del nucleare iraniano.

Questo dossier è l’ossessione di un paese: Israele

Proprio ieri, il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz è arrivato a Washington DC e ha discusso con il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan su diverse questioni, tra cui Palestina, Iran e Ucraina.

"Abbiamo discusso del sostegno ferreo alla sicurezza di Israele, dei modi per affrontare l'aggressione iraniana, degli sforzi per ridurre le tensioni tra israeliani e palestinesi e del sostegno all'Ucraina", ha spiegato Sullivan in un tweet.

 

 

I media israeliani hanno riferito, ieri, che Gantz è in visita a Washington per paura che gli Stati Uniti nei negoziati di Vienna raggiungeranno un accordo con l'Iran e gli Stati membri dell'UE e che i termini che gli accetteranno "non andranno bene per Israele".

Questi timori coincidono con la simulazione di un attacco militare israeliano all'Iran durante le cosiddette esercitazioni " attualmente in corso, che simulano una guerra su più fronti contro i vicini regionali.

Secondo i media israeliani, gli Stati Uniti dovrebbero prendere parte alla sezione delle esercitazioni militari israeliane che implicano la simulazione di un attacco all'Iran.

Lo stallo dei colloqui di Vienna è iniziato l' 11 marzo dopo che gli Stati Uniti hanno sequestrato diverse petrolifere iraniane e la squadra di negoziatori iraniana ha lasciato Vienna in segno di protesta. I colloqui non sono stati ripresi da allora.

Il continuo rifiuto di Washington di rimuovere la designazione del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) come organizzazione terroristica è un altro ostacolo al progresso dei negoziati. Questo è uno dei principali punti critici per il governo israeliano.

Tuttavia, l'Iran non ha ripreso i colloqui di Vienna a causa di richieste irragionevoli avanzate dagli Stati Uniti, responsabili del ritiro unilaterale dagli accordi nucleari. Oltre al fatto che di rimuovere le sanzioni contro Teheran non se ne parla.

C’è stato poi un episodio di particolare gravità. Venerdì scorso, le autorità tedesche hanno arrestato tre funzionari dell'UE all'aeroporto di Francoforte, compreso il principale negoziatore dell'UE con l'Iran Enrique Mora, che è stato coinvolto nei colloqui per la revoca delle sanzioni tra l'Iran e le potenze occidentali.

Mora è stato arrestato dopo essere arrivato a Francoforte in rotta verso Bruxelles dall'Iran, dove aveva appena tenuto colloqui nel tentativo di sbloccare la situazione.

Nonostante fosse in possesso di un passaporto diplomatico spagnolo e fosse l'uomo di punta dell'UE nei colloqui di Vienna, è stato trattenuto dalle autorità per 30 minuti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti