Rapporto USA sullo Xinijang: «Prove insufficienti del genocidio»

1743
Rapporto USA sullo Xinijang: «Prove insufficienti del genocidio»

Uno dei fronti aperti dagli Stati Uniti contro la Cina è quello relativo allo Xinijang, regione nord-occidentale a maggioranza uigura. Etnia turcofona di religione islamica. Anzi, forse si tratta del principale cavallo di battaglia occidentale contro Pechino che viene accusata di portare avanti una politica genocida nel confronti degli uiguri nello Xinijang. 

Ciò corrisponde al vero o si tratta di una narrazione imposta per attaccare la Cina e cercare di contenere la sua impetuosa ascesa?

Un recente articolo di Foreign Policy ha affermato che l'Ufficio del consulente legale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti dopo una revisione è arrivato alla conclusione che non ci sono prove sufficienti per dimostrare il cosiddetto genocidio nella regione autonoma dello Xinjiang. A questo punto, come riporta il quotidiano Global Times, gli analisti cinesi hanno affermato che questa costituisce una ulteriore dimostrazione che le accuse di genocidio vengono mosse per motivazioni politiche e senza prove, e anche lo stesso Dipartimento di Stato nordamericano non è in grado di presentare una base giuridica per la decisione e le gravi accuse mosse nei confronti di Pechino.

In ogni caso, evidenzia il quotidiano in lingua inglese edito dal Partito Comunista Cinese, è ancora troppo presto per sapere quanto la revisione dell'organo consultivo possa influenzare le decisioni del Segretario di Stato Antony Blinken e le politiche dell'amministrazione Biden riguardo allo Xinjiang. Secondo gli analisti cinesi gli Stati Uniti non smetteranno di usare le questioni relative allo Xinjiang per contenere Cina.

Il 19 gennaio, appena un girono prima della fine della presidenza di Donald Trump, il Dipartimento di Stato statunitense ha rilasciato la "determinazione" dell'ex segretario di Stato Mike Pompeo sulle "atrocità nello Xinjiang”, dove si afferma che il "genocidio" sia in corso nella regione.

Il potere di decidere se si tratta di ‘genocidio’ è nelle mani del Dipartimento di Stato, e Blinken potrebbe semplicemente ignorare la revisione da parte dell'Ufficio del consulente legale, secondo Jia Chunyang, esperta del China Institutes of Contemporary International Relations.

Blinken, che è il successore di Pompeo, ha detto il 19 gennaio che il presidente Trump "aveva ragione" ad adottare un "approccio più duro alla Cina", come riferito dai media.

È ovvio che l'accusa di genocidio è una calunnia politica senza alcuna prova, ma ciò riflette il tono della strategia intransigente dell'amministrazione Biden sulla Cina negli affari dello Xinjiang, ha spiegato Jia al Global Times. 

Lü Xiang, esperto di studi statunitensi con l'Accademia cinese delle scienze sociali di Pechino, ha dichiarato al Global Times che l'amministrazione Biden sta ancora valutando la situazione per formare il suo pacchetto di politiche in diverse aree.

Gli osservatori cinesi credono che l'amministrazione Biden non sarà radicale nella politica estera in generale e che sono ancora in corso azioni dettagliate in diverse aree. Sicuramente la ‘carta Xinjiang’ sarà ancora giocata. La domanda adesso è come. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti