Russia: la maggioranza dei cittadini rimpiange l'Unione Sovietica

5831
Russia: la maggioranza dei cittadini rimpiange l'Unione Sovietica

 

Cresce in Russia la nostalgia per l’Unione Sovietica. Il numero dei nostalgici è andato crescendo esponenzialmente nell’ultimo decennio. 

 

A rivelarlo è il Centro Levada che qualche giorno or sono ha pubblicato i risultati di un sondaggio effettuato tra i cittadini russi. 

 

I risultati scaturiti sono inequivocabili. 

 

Secondo il sondaggio il 66% dei cittadini russi rimpiange l’Unione Sovietica. L’anno passato il numero dei nostalgici si attestava al 58%. Mentre nell’ultimo decennio l’indicatore non era mai andato oltre il 61%. 

 

Tra i nostalgici troviamo cittadini russi età superiore ai 55 anni, e i giovani tra i 18 e i 24 anni. Le ragioni principali per cui i russi rimpiangono il crollo dell'Unione Sovietica sono la distruzione del sistema economico (52%), la perdita del senso di appartenenza a una grande potenza (36%) e la crescita della sfiducia e del malcontento (31%).

 

Karina Pipiya, sociologa del Centro Levada ha spiegato alla stampa che l’aumento della nostalgia per la vecchia Unione Sovietica tra i cittadini più anziani sarebbe dovuto alla recente riforma delle pensioni. Una misura attraverso cui il governo guidato da Medvedev ha posticipato il ritiro dal lavoro per i cittadini russi. Andando a modificare una norma in vigore dai tempi in cui alla guida dell’allora URSS c’era Stalin. 

 

Più in generale, tra la popolazione, il sentimento di nostalgia aumenta per via del raffronto tra i problemi attuali con il benessere dell’epoca sovietica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti