Russia: l'innovazione che rende il caccia Su-57 all'avanguardia

1419
Russia: l'innovazione che rende il caccia Su-57 all'avanguardia

Continua spedito il processo di evoluzione e potenziamento dei caccia stealth Su-57 prodotti dalla Russia. Il caccia adesso sarà fornito di una nuova cabina di pilotaggio con il massimo grado di processi automatizzati. A renderlo noto è la United Aircraft Corporation (parte della società tecnologica statale Rostec) nella sua rivista aziendale New Horizons.

Il Su-57 offre la massima automazione dei processi di pilotaggio e combattimento, circostanza che ha aiutato gli specialisti a sviluppare un caccia multiruolo monoposto, afferma la pubblicazione come riporta l’agenzia TASS. 

L'automazione, l'integrazione delle informazioni e il supporto intellettuale sono i requisiti chiave per l'ergonomia della cabina di pilotaggio di un caccia moderno, ha dichiarato alla rivista New Horizons Nikita Dorofeyev, capo del dipartimento della cabina di pilotaggio del Sukhoi Design Bureau (all'interno dell'UAC).

"Teoricamente, il pilota potrebbe non impegnarsi nel pilotaggio dopo il decollo e fino a quando non si avvicina per l'atterraggio e può invece concentrarsi sulla ricerca e sull'attacco dei bersagli. Inoltre, questo processo è anche sufficientemente automatizzato", ha sottolineato il dirigente russo.

Secondo i dati della rivista, il caccia è dotato di indicatori multifunzionali che possono fornire al pilota una grande quantità di informazioni sulla situazione tattica e sul funzionamento dei sistemi del velivolo.

Il Su-57 incorpora la tecnologia di supporto intellettuale che aiuta il pilota a svolgere i compiti assegnati, afferma la rivista New Horizons.

Il Su-57 è un caccia multiruolo di quinta generazione di fabbricazione russa progettato per distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. Il caccia Su-57 è dotato di tecnologia stealth con ampio utilizzo di materiali compositi, è in grado di sviluppare velocità di crociera supersonica ed è dotato delle più avanzate apparecchiature radio-elettroniche di bordo, tra cui un potente computer di bordo (il cosiddetto secondo pilota elettronico), il sistema radar diffuso sul suo corpo e alcune altre innovazioni, in particolare, l'armamento posto all'interno della sua fusoliera.

Il Su-57 ha preso il volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il Su-57 combina le funzioni di un aereo d'attacco e di un jet da combattimento mentre l'uso di materiali compositi e tecnologie innovative e il caccia la configurazione aerodinamica garantisce il basso livello di radar e firma a infrarossi.

L'armamento dell'aereo includerà, in particolare, missili ipersonici. Il caccia da combattimento di quinta generazione è stato testato con successo in condizioni di combattimento in Siria.

Le forze armate russe hanno ricevuto il primo caccia Su-57 nel 2020.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti