Sanzioni UE contro aziende cinesi: la ferma risposta di Pechino

7482
Sanzioni UE contro aziende cinesi: la ferma risposta di Pechino

Pechino ha manifestato forte insoddisfazione e ferma opposizione alle sanzioni imposte dall'Unione Europea contro le aziende cinesi, definendole ingiustificate e prive di basi nel diritto internazionale. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha risposto con fermezza all'imposizione di sanzioni globali su entità e individui cinesi, che includono il congelamento dei beni e il divieto di rilascio di visti, per un presunto supporto alla Russia durante la crisi ucraina.

Lin ha sottolineato che la Cina ha sempre lavorato per promuovere la pace e il dialogo e non ha mai fornito armi alle parti coinvolte nel conflitto. Inoltre, ha evidenziato che la Cina mantiene i controlli più rigidi al mondo sull'esportazione di articoli a doppio uso e veicoli aerei senza pilota. Lin ha rimarcato che le interazioni e la cooperazione normali tra le imprese cinesi e russe non dovrebbero essere disturbate o influenzate.

Pechino ha inoltre accusato l'UE di "diffamare" le aziende cinesi dopo che il blocco ha sanzionato quattro aziende cinesi per aver fornito componenti sensibili per droni e componenti microelettronici all'esercito russo. Due altre aziende e un'imprenditrice cinese sono state colpite per aver aggirato le sanzioni dell'UE, volte a fermare il flusso di equipaggiamenti verso Mosca.

Lin ha dichiarato che le sanzioni sono "prive di basi nel diritto internazionale" e ha ribadito che, per quanto riguarda l'Ucraina, la Cina ha sempre fatto del suo meglio per promuovere i colloqui di pace e non ha mai fornito armi alle parti coinvolte nel conflitto. Ha invitato l'UE a "smettere di diffamare e incolpare la Cina senza alcuna base fattuale".

Lin ha poi assicurato che la Cina prenderà le misure necessarie per proteggere risolutamente i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi. Questa reazione segue la decisione dell'UE di includere quattro aziende cinesi in una lista nera, sostenendo che forniscono supporto all'esercito russo.

Il portavoce cinese ha criticato le sanzioni come il tentativo più duro dell'UE finora, accusando il blocco di diffondere accuse infondate contro la Cina. Ha inoltre messo in guardia contro l'interferenza nelle normali relazioni commerciali tra imprese cinesi e russe.

Il nuovo pacchetto di sanzioni dell'UE (quindicesimo) ha preso di mira anche la Corea del Nord, dopo che Pyongyang ha inviato truppe in Russia per combattere contro l'Ucraina. Il blocco di 27 nazioni ha aggiunto il ministro della Difesa nordcoreano, No Kwang Chol, e il vice capo di stato maggiore, Kim Yong Bok, a una lista di funzionari già sanzionati.

La risposta della Cina alle nuove sanzioni dell'UE mette in luce le tensioni crescenti tra Pechino e Bruxelles, in un momento in cui la comunità internazionale cerca di navigare attraverso complesse relazioni geopolitiche. La Cina ribadisce la sua posizione contro le sanzioni unilaterali non autorizzate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sottolineando la necessità di basarsi sul diritto internazionale e il rispetto reciproco nelle relazioni internazionali.

L'Unione Europea continua con la sua folle politica basata sulla sanzioni che fino a questo momento ha finito per danneggiare il blocco maggiormente rispetto ai paesi colpiti da tali misure.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti