Scandalo in Tunisia per l'arrivo di rifiuti "pericolosi" provenienti dall'Italia

927
Scandalo in Tunisia per l'arrivo di rifiuti "pericolosi" provenienti dall'Italia

 

Come sono arrivati i rifiuti di una regione del sud Italia in Tunisia, Paese già in difficoltà con i propri rifiuti? La domanda sorge poiché il sequestro di centinaia di container fa temere un vasto caso di corruzione, secondo il portale voaafrique.

Da quando i funzionari doganali del porto di Sousse, una città nella Tunisia orientale, hanno sequestrato 70 grandi container e poi altri 212 all'inizio dell'estate, la dogana e il ministero dell'Ambiente si sono rimbalzati la responsabilità.

E, domenica sera, il ministro supervisore Mustapha Aroui è stato licenziato dal capo del governo Hichem Mechichi. Non è stata fornita alcuna motivazione ufficiale, ma la decisione è legata alla questione dei rifiuti, ha riferito ad AFP una fonte governativa a condizione di anonimato.

I carichi in questione contenevano rifiuti domestici, la cui esportazione è vietata dalla legislazione tunisina e dalle convenzioni internazionali, che li qualificano come " pericolosi ".

Sono stati importati da un'azienda locale, la Soreplast, poche settimane dopo che questa azienda dormiente ha rilanciato le sue attività - a maggio - con la sola autorizzazione a riciclare i rifiuti plastici industriali destinati all'esportazione.

Interrogato prima dell'annuncio del suo licenziamento, il servizio di comunicazione del sig. Aroui ha assicurato che il ministro "non ha firmato alcun documento" che autorizza Soreplast ad adoperarsi nell'importazione di rifiuti.

Sollecitato in più occasioni, il CEO di Soreplast è rimasto irraggiungibile.

AFP, invece, ha ottenuto copia della richiesta iniziale della compagnia tunisina: all'arrivo dei container, ha chiesto l'autorizzazione ad importare "temporaneamente" "rifiuti plastici post-industriali in balle non pericolose. (...) per effettuare le operazioni di cernita, riciclo e riesportazione verso il territorio europeo ". Tuttavia, il contratto firmato da Soreplast con una società italiana prevede esplicitamente che " l'obiettivo è "il recupero (da parte di Soreplast) dei rifiuti e la loro successiva eliminazione " in Tunisia.

Secondo un funzionario doganale, questi documenti dimostrano che Soreplast ha fatto una falsa dichiarazione sulla natura delle merci importate.

Ramificazioni

Il contratto è stato firmato con una società con sede nel a Napoli, Sviluppo Risorse Ambientali Srl, specializzata nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti in Campania (sud).

Anche l'azienda italiana è rimasta irraggiungibile nonostante i passi compiuti da AFP.

Il documento, di cui AFP ha ottenuto una copia, prevede l'eliminazione di un massimo di 120.000 tonnellate, al prezzo di 48 euro la tonnellata, per un totale di oltre 5 milioni di euro.

A Sousse, l'8 luglio, è stato finalmente deciso di sequestrare i container per rispedirli in Italia, secondo il funzionario doganale.

Ma, fino ad oggi, i rifiuti sono ancora in Tunisia.

E questo caso sembra illustrare le ramificazioni del commercio illegale di rifiuti, che sta aumentando di fronte all'inasprimento degli standard europei, e alla crescente riluttanza dell'Asia, lunga discarica di rifiuti occidentali.

In un rapporto di agosto, l'Interpol ha quindi avvertito del notevole aumento delle spedizioni illegali di rifiuti di plastica dal 2018.

Questo fenomeno è tanto più preoccupante dato che le infrastrutture tunisine non consentono al Paese di superare i propri bisogni: solo il 61% dei rifiuti della capitale viene raccolto, secondo un recente rapporto della Banca Mondiale, e la maggioranza finisce nelle discariche di cielo aperto.

Il caso è stato ampiamente riportato dai media ed è stata aperta un'indagine giudiziaria, ma la giustizia non ha ancora segnalato un arresto. 

"Lobby"

"Questo caso mostra che ci sono grandi lobby alla corruzione", ha spiegato Hamdi Chebâane, esperto di recupero dei rifiuti e membro di una coalizione di associazioni, Tunisie Verte, che coinvolge il Ministero dell'Ambiente e alti funzionari e leader politici.

Secondo lui, negli ultimi anni il ministero è stato sottoposto a forti pressioni da parte degli imprenditori per consentire l'importazione di rifiuti, ma "questa è la prima volta" che un caso del genere viene alla luce.

"Come ha fatto la dogana a permettere il deposito di questi rifiuti sul suolo tunisino, quando non c'è l'autorizzazione ufficiale?" , accusa Béchir Yahya, direttore del riciclaggio presso l'Agenzia nazionale per il riciclaggio dei rifiuti (Anged), sotto la supervisione del ministero dell'Ambiente.

Anged è accusata dalla dogana di aver dato il via libera per far uscire dal porto i primi 70 container.

La dogana infatti richiedeva un certificato sulla natura del loro contenuto prima di lasciarli partire. Il capo di Anged ha scritto in un messaggio di posta elettronica che si trattava di plastica e non rifiuti vietati.

In questa email del Sig. Yahya, di cui AFP ha potuto visionare una copia, quest'ultimo ha precisato che dopo aver letto i risultati dei campioni prelevati, non ha visto "alcuna obiezione all'importazione di questi prodotti in plastica (.. .) non contenente prodotti pericolosi ".

È sulla base di questa corrispondenza che la dogana ha autorizzato la rimozione dei 70 container, assicura una fonte doganale.

Ma Yahya sottolinea che questa era solo una "opinione personale " non ufficiale , "non un documento ufficiale" , e che i funzionari della dogana sapevano che non era affatto sufficiente per consentire l'importazione.

Gli altri 212 container sono ancora in un angolo del porto, dove l'attività era molto intensa quando AFP ha visitato all'inizio di dicembre.

Esperti legali erano impegnati ad esaminarne il contenuto, secondo il direttore del porto, che ha vietato l'accesso all'AFP nonostante l'autorizzazione dei ministeri interessati.

"Questa enorme quantità che la Tunisia non può permettersi di seppellire, dove sarebbe stata spedita?" se la vicenda non fosse stata rivelata, si domanda ancora Hamdi Chebâane.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti