SCO e BELT AND ROAD: IL RIFIUTO INDIANO

2577
SCO e BELT AND ROAD: IL RIFIUTO INDIANO


Il comunicato conclusivo del vertice della Shanghai Cooperation Organization, svoltosi a Qingdao, fa menzione dell'importanza della Belt and Road Initiative per rafforzare la collaborazione tra i progetti di sviluppo elaborati dai Paesi membri e il coordinamento con Unione economica euroasiatica. Viene, al contempo, confermata la diffidenza dell'India che, nel comunicato, non compare nell'elenco degli Stati che "esprimono apprezzamento per la sua attuazione". Nei vertici precedenti all'ingresso di Nuova Delhi, il consenso era risultato unanime.

Questa la parte del comunicato finale: "The Member States point out the potential of coordinating international, regional and national development projects and strategies for stimulating cooperation in the interests of economic development based on the principles of respect, equality and mutual benefit, for encouraging investment and transport ties, promoting energy cooperation, strengthening the agricultural industry, introducing innovation and ensuring employment in the SCO space. Reaffirming their support for the Belt and Road Initiative (BRI) of the People’s Republic of China, the Republic of Kazakhstan, the Kyrgyz Republic, the Islamic Republic of Pakistan, the Russian Federation, the Republic of Tajikistan and the Republic of Uzbekistan, the Member States express appreciation for the joint efforts taken towards its implementation, including efforts to coordinate the development of the Eurasian Economic Union and the BRI and call for using the potential of the regional countries, international organisations and multilateral associations to create a broad, open, mutually beneficial and equal partnership in the SCO space".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti