Sicurezza nucleare e conflitti globali: l'analisi di Lavrov

Sicurezza nucleare e conflitti globali: l'analisi di Lavrov

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In una lunga intervista a Sputnik, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha discusso di numerosi temi cruciali, tra cui la minaccia rappresentata dai missili statunitensi in Europa e nella regione Asia-Pacifico, l'espansione della cooperazione militare con la Cina, i progressi dell'operazione militare speciale e l'illegittimità di Zelensky dopo la fine del suo mandato.

Minaccia Missilistica USA e Misure di Deterrenza Nucleare

Lavrov ha sottolineato che la dislocazione di missili statunitensi a raggio intermedio e più corto in Europa e nell'Asia-Pacifico rappresenterebbe una grave sfida per la sicurezza russa. "La dislocazione di missili USA a raggio intermedio e corto nelle regioni menzionate rappresenterebbe una seria sfida alla nostra sicurezza", ha dichiarato Lavrov. Questa preoccupazione è condivisa anche dalla Cina. Durante una recente visita del Presidente russo Vladimir Putin in Cina, è stato concordato di intensificare la cooperazione per contrastare le azioni destabilizzanti degli Stati Uniti, che minacciano direttamente sia la Russia che la Cina. Lavrov ha aggiunto: "L'attuazione dei piani statunitensi non rimarrà senza risposta da parte nostra. In questo scenario, l'abbandono delle restrizioni unilaterali autoimposte introdotte dalla Russia dopo il ritiro degli USA dal Trattato INF è inevitabile".

Espansione della Cooperazione Militare con la Cina

Lavrov ha evidenziato il solido livello di fiducia reciproca alla base della cooperazione militare tra Russia e Cina. "La nostra collaborazione con la Cina mira a rafforzare la sicurezza internazionale e viene condotta nel rispetto del diritto internazionale", ha affermato. Ha poi specificato che la cooperazione militare verrà ampliata con esercitazioni congiunte e pattugliamenti navali e aerei, sviluppando capacità di risposta congiunta. "Concordiamo sull'importanza di rafforzare la cooperazione difensiva non solo bilateralmente, ma anche all'interno di formati multilaterali".

Situazione in Ucraina e Illegittimità di Zelensky

Il Ministro russo ha descritto il governo di Kiev come una "partito della guerra", poco propenso al dialogo per la pace. "A Kiev, il 'partito della guerra' è al potere, cercando, almeno retoricamente, di sconfiggere la Russia 'sul campo di battaglia'", ha affermato Lavrov. Inoltre ha ricordato che in Ucraina è in vigore un divieto legale di negoziazioni con la leadership russa dal 30 settembre 2022. Lavrov ha sottolineato che la continuazione dell'operazione militare speciale è inevitabile fino al raggiungimento dei suoi obiettivi: "Non c'è altra opzione se non continuare l'operazione militare speciale fino a quando i suoi obiettivi non saranno raggiunti".

Possibilità di Accordo Politico

Secondo Lavrov, un accordo politico è teoricamente possibile se l'Occidente smettesse di fornire armi all'Ucraina e Kiev cessasse le ostilità. "Teoricamente, sì. Perché ciò accada, l'Occidente deve smettere di fornire armi all'Ucraina e Kiev deve cessare le ostilità", ha spiegato. Ha ribadito che la Russia è aperta a negoziazioni, ma queste devono basarsi sul principio della sicurezza indivisibile e sulle realtà sul campo. "Cercare la pace, non solo un cessate il fuoco", ha spiegato Lavrov, aggiungendo che "non ha senso concedere una pausa all'avversario, che la userebbe nuovamente per riorganizzarsi e riarmarsi".

Relazioni con l'OSCE e Posizione Pro-Ucraina

Lavrov ha criticato l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) per la sua agenda "ucrainizzata", che compromette le sue attività tradizionali. "Non si può negare che l'OSCE sia in una crisi profonda", ha affermato. Tuttavia, ha riconosciuto l'importanza della partecipazione della Russia per poter esprimere direttamente le proprie posizioni agli altri 56 partecipanti e per bloccare proposte sfavorevoli. "Forse l'unica ragione per la continuazione della partecipazione della Russia all'OSCE è l'opportunità di trasmettere direttamente la nostra posizione sulle questioni attuali".

Fornitura di F-16 all'Ucraina e Risposta di Mosca

Lavrov ha affermato che la fornitura di caccia F-16 all'Ucraina da parte di alcuni paesi NATO non cambierà la situazione sul campo, poiché questi aerei saranno distrutti come altre armi fornite all'Ucraina. "La fornitura di caccia F-16 non cambierà la situazione sul campo di battaglia". Ha avvertito che la consegna di questi sistemi rappresenta un segnale deliberato di NATO nella sfera nucleare. "Non possiamo non vedere la fornitura di questi sistemi al regime di Kiev come un'azione di segnalazione deliberata da parte della NATO nella sfera nucleare", ha affermato Lavrov.

Valutazione delle Dichiarazioni di Washington sulla Fornitura di Armi a Tel Aviv

Lavrov ha espresso scetticismo riguardo alle dichiarazioni statunitensi sulla sospensione della fornitura di armi a Israele, sottolineando che gli USA continuano a sostenere conflitti armati nonostante le loro dichiarazioni pubbliche di impegno per soluzioni giuste. "La nostra esperienza con gli statunitensi dimostra chiaramente che le loro dichiarazioni non possono essere considerate affidabili", ha detto Lavrov. "Gli Stati Uniti continuano a parlare pubblicamente del loro impegno per una soluzione giusta della questione palestinese, mentre in pratica alimentano generosamente i conflitti armati".

Posizione di Pechino sulla Crisi Ucraina

Infine, Lavrov ha elogiato la posizione costruttiva della Cina sulla crisi ucraina e ha accolto con favore l'idea di una conferenza internazionale per la pace che garantisca la partecipazione paritaria di Russia e Ucraina. "Valutiamo molto positivamente la posizione costruttiva di Pechino sulla crisi ucraina", le parole di Lavrov. "Siamo d'accordo sul fatto che è cruciale affrontare le cause profonde della crisi, garantire gli interessi legittimi di tutte le parti e raggiungere accordi basati sul principio della sicurezza indivisibile".

In conclusione, Lavrov ha delineato una Russia decisa a difendere i propri interessi di sicurezza nazionale attraverso la cooperazione con la Cina, il rafforzamento della deterrenza nucleare e la continuazione delle operazioni militari fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti