Smartworking, il "miracolo del padrone": la fabbrica è entrata nel pubblico

3803
Smartworking, il "miracolo del padrone": la fabbrica è entrata nel pubblico

La Repubblica intervista oggi Anna Nozza, responsabile risorse umane del colosso Accenture. I 17 mila dipendenti italiani e il mezzo milione al mondo lavoreranno per sempre per tre giorni la settimana, estendibili a 5, in smartworking.

La principale motivazione è che il lavoro agile "porta ad una maggiore focalizzazione sul lavoro, perchè consente di non avere le normali distrazioni che si possono avere in ufficio". Inoltre, "c'è la possibilità di organizzare il lavoro in maniera flessibile".

Negatività, secondo lei, la mancata empatia tra i lavoratori che si ha a contatto in ufficio.  

Lo smartworking diventa quindi l'accelerazione dell'intensificazione dei ritmi di lavoro, slegato dall'orario di lavoro, con eliminazione dei tempi morti. Oltre all'atomizzazione , l'estrazione di valore diviene quindi maggiore e non a caso la responsabile risorse umane Nozza ritiene che si apporteranno delle innovazioni grazie all'Intelligenza Artificiale.

La focalizzazione del Recovery Fund, specie nella Pubblica Amministrazione, sulla digitalizzazione ha come obiettivo, via via che la gente va in pensione, di non sostituirla, se non in minima parte. Si parla, a proposito di Pa, che, rispetto agli altri paesi europei, manchino 2 milioni di persone. Con la digitalizzazione si intensificheranno i ritmi produttivi del personale rimasto al fine di risparmiare.

La fabbrica entra nel pubblico, tutti operai, con la differenza che, a differenza del periodo 60/70, non c'è alcuna solidarietà tra lavoratori pubblici e privati. Il padrone ha compiuto il miracolo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti