Solidarietà per Assange dalla Federazione internazionale dei giornalisti

1443
Solidarietà per Assange dalla Federazione internazionale dei giornalisti

 

Mentre presso l'Alta Corte di Londra i rappresentanti del governo degli Stati Uniti si battono con tutta la forza della loro arroganza per l'estradizione di Julian Assange, la Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ) ha chiesto il suo rilascio immediato in un annuncio a tutta pagina sul Times.

Questa presa di posizione è molto importante per chi fa informazione, giornalista e non. Se il fondatore di WikiLeaks dovesse essere estardato negli Usa, quindi ucciso, la libertà di informazione è, senza condizionali, definitivamente morta.

L'IFJ, che rappresenta i sindacati dei giornalisti in tutto il mondo, ha, quindi, condannato la sua persecuzione da parte dei governi del Regno Unito e degli Stati Uniti, così come i "resoconti credibili dei piani" recentemente rivelati dalla CIA per assassinarlo o rapirlo.

 

 

“Questa settimana, gli Stati Uniti cercheranno di estradare Julian Assange, minacciandolo di una condanna a 175 anni. Tutte le principali organizzazioni per i diritti umani e la libertà di parola si oppongono alla sua estradizione. Il giornalismo non è un crimine", ha dichiarato l'IFJ su un'immagine a tutta pagina di Assange.

Nell'appello l'IFJ avverte che la libertà di stampa sta "soffrendo danni permanenti" a causa della sua continua persecuzione.

"Rappresentando più di 600.000 giornalisti in tutto il mondo, chiediamo il suo rilascio immediato e condanniamo le recenti rivelazioni di un complotto della CIA per assassinarlo o rapirlo".

Il manifesto e appello di solidarietà è stato sottoscritto con i simboli dell'IFJ, della Federazione europea dei giornalisti, dell'Unione nazionale dei giornalisti del Regno Unito e della Media, Entertainment, & Arts Alliance.

Per buona pace di Aldo Grasso il quale sosteneva che Assange non fosse un giornalista. Anzi, secondo il critico televisivo la sua attività di rivelazione dei crimini commessi da Usa e Gran Bretagna in Afghanistan e Iraq, era più vicina a quella di un Hacker.

Questa a dir poco assurda posizione fu presa per criticare la trasmissione di Riccardo Iacona su RaiTre, 'Presa Diretta', dello scorso settembre, sul caso del fondatore di Wikileaks.

Comunque, possiamo dire con certezza, che se non fosse stata riconosciuta come attività giornalistica di fondamentale importanza, viste le informazioni rivelate, la IFJ non si sarebbe disturbata più di tanto nel dare supporto ad Assange. Per quello che ci riguarda forse anche un po' tardivamente.

Insomma, Grasso continui pure recensire la spazzatura che propinano Tv pubbliche e private e lasci in pace chi fa davvero Giornalismo a costo anche della propria vita.

Udienza decisiva e le condizioni di salute di Assange

Mentre è in corso l'appello sulla sentenza di estradizione,  Assange è apparso in condizioni fisiche sempre più precarie. Il suo stato di salute inizialmente non gli permetteva di assistere all'udienza neanche da remoto.

La giornalista Stefania Maurizi, testimone all'udienza della Corte di Londra, che da anni segue le sue vicende e lotta per la sua liberazione ha dichiarato di essere rimasta scioccata nel vedere Assange, presentatosi poi all'udienza da remoto, in queste condizioni di salute.

 

 Gli avvocati statunitensi, intanto, stanno tentando di sostenere che Assange non sarebbe esposto a maggiori rischi per la salute se fosse estradato con l'accusa di aver violato l'US Espionage Act, dopo che il giudice britannico Vanessa Baraitser ha stabilito a gennaio che non poteva essere estradato per paura che potesse essere a rischio di suicidio nel sistema carcerario statunitense.

La difesa di Assange ha sostenuto che sarebbe stato tenuto in condizioni dure e disumane in una prigione americana e che il rischio sarebbe stato troppo grande. Assange è detenuto nella prigione di massima sicurezza Belmarsh di Londra dal 2019, con la sua salute fisica e mentale in declino.

Gli avvocati hanno assicurato  alla corte che gli Stati Uniti avrebbero "acconsentito al trasferimento del signor Assange in Australia per scontare qualsiasi pena detentiva impostagli".

È stato riferito il mese scorso che la CIA, sotto il direttore nominato da Trump Mike Pompeo, aveva complottato per rapire o assassinare Assange mentre era rifugiato nell'ambasciata ecuadoriana a Londra. Un rapporto di Yahoo News ha anche indicato che l'agenzia di intelligence degli Stati Uniti era disposta a impegnarsi in violenti combattimenti di strada nella capitale dell'Inghilterra per raggiungere i suoi obiettivi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti