Sulla "proposta di pace italiana" presentata all'Onu

4494
Sulla "proposta di pace italiana" presentata all'Onu

 

Di L'Europeista Tollerante*

 

In base a quanto anticipato da Repubblica, apprendiamo di un piano presentato dall'Italia per il raggiungimento della pace in Ucraina. La proposta si articola in quattro tappe da affrontare: "il cessate il fuoco, la possibile neutralità dell'Ucraina, le questioni territoriali - in particolare Crimea e Donbass - e un nuovo patto di sicurezza europea e internazionale". 

Si tratta di un'iniziativa senz'altro positiva, che individua nella diplomazia la chiave per la risoluzione del conflitto. Due importanti deduzioni.


1) Il governo e gli ambienti diplomatici, nonostante la linea politica generale dell'alleanza a cui appartengono, mantengono un certo livello di pragmatismo: bisogna trattare con la Russia. In parte ciò è dovuto alle preoccupazioni del mondo industriale (le invettive di De Luca contro il segretario generale della NATO, durante un evento di Confindustria, per quanto teatrali, sono molto significative). La necessità di una trattativa emerge molto più a livello nazionale che a livello comunitario. Le istituzioni UE, a tutti i livelli, sembrano pervase da una sorta di fanatismo (basti pensare ai ripetuti deliri di Borrell). Di questo bisogna tenere conto.


2) La propaganda guerrafondaia dei media, più che come strumento descrittivo dell'azione del governo, andrebbe interpretata secondo la sua funzione interna, di condizionamento dell'opinione pubblica per rendere accettabili le conseguenze della guerra nel breve e nel medio (e nel lungo?) periodo. La propaganda è per noi, non è una narrazione adatta alla stanza dei bottoni e i suoi apparati burocratici. 

Restano due considerazioni a margine.

La prima è che le condizioni di pace proposte potevano forse essere sufficienti a prevenire il conflitto, mentre oggi sono del tutto superate dagli eventi. I russi non accetteranno discussioni circa lo status di Crimea e Donbass e sulla futura neutralità del resto dell'Ucraina.

La seconda è che, comunque vada a finire, servirà una grande conferenza per la pace Europea, che includa UE e Russia e punti all'obiettivo di un progressivo riconoscimento e disarmo reciproco. Se non si riprende il cammino tracciato con la conferenza di Helsinki, come minimo avremo decenni di contrapposizione armata lungo una nuova cortina di ferro.

*Post Facebook del 20 maggio

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

DI QUALE DISARMO PARLIAMO? di Michelangelo Severgnini DI QUALE DISARMO PARLIAMO?

DI QUALE DISARMO PARLIAMO?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti