Summit Kim Jong-un Putin: "Saremo sempre insieme nella lotta contro l'imperialismo"

2028
Summit Kim Jong-un Putin: "Saremo sempre insieme nella lotta contro l'imperialismo"

 

All'inizio del summit con il presidente russo Vladimir Putin, al cosmodromo di Vostochny (Estremo Oriente russo), il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha dichiarato che Pyongyang sarà "sempre" dalla parte di Mosca "nella lotta contro l'imperialismo".

"La Russia ora si è opposta per difendere la propria sovranità statale e proteggere la propria sicurezza. Vogliamo continuare a sviluppare le relazioni, abbiamo sempre sostenuto Putin e il governo russo. Spero che saremo sempre insieme nella lotta contro l'imperialismo e per la costruzione di uno Stato sovrano", ha sottolineato Kim.

Il leader nordcoreano ha ribadito  che la sua visita ufficiale in Russia avviene in un “momento speciale”, e ha ricordato che lo sviluppo dei legami con la nazione eurasiatica è ormai “la massima priorità” per il suo Paese.

Allo stesso modo, ha osservato che, dopo aver visitato le strutture del cosmodromo di Vostochni, la delegazione nordcoreana "ha potuto vedere con i propri occhi il presente e il futuro della Russia come potenza spaziale".

Da parte sua, Putin ha dichiarato di aver accettato di incontrare Kim al cosmodromo di Vostochny durante la precedente visita del leader nordcoreano in Russia, nell'aprile 2019. Allo stesso modo, il capo di Stato russo ha sottolineato che l'URSS è stato il primo paese a riconoscere "la Repubblica popolare democratica di Corea come Stato sovrano e indipendente".

In questo contesto, ha menzionato il loro incontro che avviene proprio nel momento in cui è stato appena commemorato il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea, e in coincidenza con il 70° anniversario della vittoria nella Guerra Patriottica di Liberazione [detta anche Guerra di Corea, avvenuta tra il 1950 e il 1953] e il 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche.

Tanta Malvagità

Durante il pranzo ufficiale in onore di Kim, Putin ha ribadito che entrambe le nazioni si sforzano di “rafforzare i legami di cameratismo e di buon vicinato per il bene della pace, della stabilità e della prosperità” nella regione.

Da parte sua, Kim ha affermato che la Russia si trova ad affrontare  "tanta malvagità”  e ha mostrato la sua fiducia nella vittoria di Mosca nel quadro dell'operazione in Ucraina.

"Ne sono profondamente convinto: l'eroico esercito e il popolo russo hanno ereditato brillantemente le tradizioni della vittoria e dimostreranno con fiducia le inestimabili virtù dell'onore su due fronti: l’operazione militare speciale  e la costruzione di uno Stato forte", ha detto Kim durante il suo brindisi a pranzo.

Allo stesso modo, il leader della Corea del Nord ha espresso la volontà di difendere la “giustizia internazionale” insieme alla Russia, esprimendo la speranza che questa visita serva a promuovere il partenariato strategico “indissolubile”.

 

"Cooperazione in settori sensibili"

L'ordine del giorno prevedeva sia un incontro faccia a faccia tra i due leader, sia conversazioni tra i membri delle delegazioni. Spicca la partecipazione del Ministro della Difesa ,  Sergei Shoigu , come parte della delegazione russa.

Durante i colloqui, le parti si sono concentrate sulla cooperazione economico-commerciale e sugli scambi culturali, unendo le posizioni sugli affari internazionali.

Il portavoce presidenziale russo Dmitri Peskov ha annunciato che il summit in formato ampliato sono durati più di un'ora e che i leader hanno poi avuto un incontro faccia a faccia. Ugualmente, ha precisato che non è prevista la firma di documenti al termine della riunione.

Peskov ha sottolineato che i legami tra Mosca e Pyongyang comprendono "la cooperazione in settori sensibili, compreso quello militare", anche se ha sottolineato che la partnership tra i due paesi è stabilita "a beneficio" dei loro popoli e "non contro nessuno".

In questo contesto ha sottolineato che la posizione della Russia nel Consiglio di sicurezza dell'ONU sulle sanzioni contro la Corea del Nord non ostacola lo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Visita degli impianti Vostochni

Prima dell'incontro, i leader hanno visitato le strutture del cosmodromo, compresa la piattaforma di lancio del razzo Soyuz-2 , nonché il poligono dove si sta costruendo la nuova  navetta spaziale Angará.

Kim ha dimostrato interesse al diametro dei razzi Angará, che raggiunge gli 8 metri dopo aver assemblato tutti i componenti del dispositivo, come ha spiegato  Nikolai Nesterchuk, direttore del Centro operativo delle infrastrutture spaziali terrestri.

Su una delle piattaforme di lancio, il capo dell'azienda statale Roscosmos, Yuri Borisov, ha raccontato al leader nordcoreano la tradizione, inaugurata dal fondatore del programma spaziale sovietico, Sergei Korolyov, di camminare attorno al razzo nella posizione di decollo nella direzione opposta , in senso antiorario.

Alla domanda se Mosca aiuterà Pyongyang a lanciare i suoi satelliti, il leader russo ha precisato: "Ecco perché siamo venuti al cosmodromo di Vostochny. Il leader della RPDC è molto interessato alla tecnologia missilistica, stanno cercando di sviluppare anche lo spazio".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti