Svolta in Libia: Haftar consente alle navi turche attracco a Bengasi

884
Svolta in Libia: Haftar consente alle navi turche attracco a Bengasi

Momento di svolta in Libia: Khalifa Haftar ha dichiarato in una lettera indirizzata all'amministrazione dei porti e dei trasporti marittimi che le sue forze non si oppongono all'attracco delle navi commerciali battenti bandiera turca nel porto della provincia orientale di Bengasi, controllato dalle sue milizie.

"Non abbiamo obiezioni all'ingresso nei nostri porti di navi commerciali battenti bandiera turca che rispettano le procedure legali e la legislazione dichiarate", si legge nella lettera vergata da Haftar secondo quanto riferisce l’emittente televisiva libica Al-Hadath. 

Un cambiamento netto rispetto al passato. Nello scorso dicembre una nave turca che trasportava medicinali era stata fermata nel porto di Misurata dalle forze fedeli ad Haftar, per poi essere rilasciata qualche giorno dopo. 

Ankara e Tripoli hanno firmato due memorandum d'intesa, uno sulla cooperazione militare e l'altro sui confini marittimi dei paesi del Mediterraneo orientale.

Il 23 ottobre 2020 è stato raggiunto un cessate il fuoco sotto gli auspici delle Nazioni Unite. 

Nei giorni scorsi si è insediato un governo di transizione di unità nazionale, con il compito di traghettare il paese alle elezioni del prossimo dicembre, sostenuto anche da Haftar. Il 5 febbraio, i delegati libici hanno eletto Mohammad Menfi a capo del Consiglio presidenziale composto da tre membri e Abdul Hamid Dbeibeh il nuovo primo ministro.

La scorsa settimana, il parlamento libico ha concesso un voto di fiducia al governo di Dbeibah con 132 voti dei 133 legislatori che hanno partecipato alla sessione.

I libici sperano così di riuscire a chiudere un decennio di guerra civile seguita al rovesciamento di Ghedaffi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti