The Guardian: «A Taiwan, come in Ucraina, l'Occidente sta flirtando con il disastro»

7690
The Guardian: «A Taiwan, come in Ucraina, l'Occidente sta flirtando con il disastro»

Le attuali politiche avventuriste e guerrafondaie dei Paesi occidentali nei confronti dell'Ucraina e di Taiwan aumentano il rischio di "una guerra globale", ha scritto il britannico Simon Jenkins in un editoriale apparso sul quotidiano The Guardian.

«L’Ucraina e Taiwan meritano tutto il sostegno diplomatico, ma non si può permettere che sbandino verso una guerra globale o una catastrofe nucleare», ha avvertito Jenkins, il quale nella sua disamina ha indicato che «ciò può ridurre l'effetto – sempre sopravvalutato – della deterrenza nucleare e renderli vulnerabili ai ricatti. Ma una cosa è dichiararsi ‘meglio morti che rossi’, un'altra è infliggere quella decisione agli altri». 

Secondo l’editorialista gli Stati Uniti e i loro alleati stanno aderendo a una politica di "ambiguità strategica" quando dichiarano di essere pronti a fornire assistenza militare a Taiwan, pur rispettando il loro impegno al principio di una sola Cina. In questo contesto, ha definito "palesemente provocatoria" la visita del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi sull'isola. 

Lo stesso vale per l'Ucraina: Washington e Londra ribadiscono la necessità di sostenere Kiev per far fallire la Russia, ignorando però che le loro azioni portano a una reazione più forte da parte di Mosca, ha sottolineato il giornalista britannico.

Quindi Jenkins conclude: «Può darsi che un giorno una guerra globale, come il riscaldamento globale, rechi al mondo una catastrofe che potrebbe dover affrontare. Per il momento, la democrazia liberale deve sicuramente all'umanità scongiurare, piuttosto che provocare, questo rischio. Entrambe le parti stanno ora flirtando con il disastro. L'Occidente dovrebbe essere pronto a fare marcia indietro e non chiamarla sconfitta». 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti