Ti do un bonus... se non ti ammali!

5416
Ti do un bonus... se non ti ammali!

Qualsiasi tipo di bonus riconosciuto ai lavoratori che non ricorrano alla malattia sarebbe sbagliato. Lo dico in generale perché non è la prima volta che se ne parla.
 
Eduardo ne L'Arte della Commedia lo spiega benissimo: la confusione è uno strumento straordinario di dominio, da sempre adoperato dai potenti per schiacciare i più fragili.
E quindi facciamo ordine.
 
Si plachi chi vede in questo tipo di iniziativa una strada per combattere il lavoro sottopagato, una ricetta di sinistra. Al massimo è sinistrucola (intellettualocchi perbenisti convinti di essere gli eredi di Gramsci). Il problema del lavoro povero si affronta con rivendicazioni salariali che portino gli stipendi a rispondere alle prescrizioni dell'art. 36 della Costituzione: "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa". Non si baratta un aumento retributivo lasciando sul campo un diritto costituzionale come la tutela in caso di malattia (art. 38): sarebbe come rinunciare alla scuola pubblica o alla sanità pubblica in cambio di una rivendicazione salariale.
 
Si plachi chi vede in questo tipo di iniziativa una via per combattere l'assenteismo. Chi si assenta dal lavoro mentendo sulle proprie condizioni di salute va perseguito con la massima severità, con la massima durezza. Senza tuttavia ignorare la verità e cioè che ci sono molti ipocriti in giro, gente che ha visto in certe aziende municipalizzate un bacino di voti da estorcere, con bonaria acquiescenza a fasi alterne, adottando biechi metodi clientelari.
 
In nessun caso si consenta che il diritto all'assenza per malattia venga abusato, sarebbe inaccettabile. Ed è proprio per questo che, specularmente, nessuna forma di monetizzazione di questo diritto può essere sopportata: ci sono diritti inalienabili, ai quali non deve essere possibile rinunciare, neppure in cambio di denaro. È l'articolo 38 della Costituzione ha chiarirlo definitivamente: "i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di malattia".
 
In uno scenario di monetizzazione dei diritti fondamentali del lavoro, a rinunciare all'esercizio sarebbero certamente i più fragili, i più deboli: oggi purtroppo la gran parte della comunità del lavoro italiana.
 
Subordinare l'esercizio dei diritti fondamentali del lavoro, quali ferie, malattia, infortunio, congedi di genitorialità o di assistenza familiare, al dio minore della produttività è inaccettabile, incivile, oscurantista. Risponde ad un modello di paese che volta le spalle agli ultimi, alle periferie.
 
A prescindere dallo specifico caso di cronaca, è fondamentale denunciare e avversare il tentativo di una cattiva politica (spesso supportata da un cattivo sindacato) di dividere i nostri diritti costituzionali, di metterli gli uni contro gli altri, con lo stesso metodo attraverso il quale sono state divise le persone e sfibrate le nostre comunità.
 
Placatevi e leggete la Costituzione.
 
 

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti