Tik Tok bloccato ai minorenni. YouTube per un caso simile niente

1835
Tik Tok bloccato ai minorenni. YouTube per un caso simile niente

Il Garante della Privacy blocca TikTok: deve accertare l’età degli utenti” annuncia Repubblica evidentemente soddisfatta che questo social cinese che ha avuto una sbalorditiva diffusione in Occidente non possa così insidiare il primato di Facebook, sempre più intento a bannare chiunque osi mettere in discussione la Verità Ufficiale. Il motivo di questo provvedimento? La morte di una bambina di 10 anni che appena ieri , secondo i media, avrebbe seguito su Tik Tok i consigli video di non si sa chi strangolandosi “per partecipare ad un gioco”. Probabilmente una bufala, considerando che di questo sciagurato video non se ne trova traccia.

Ma allora, perché non è stato chiuso YouTube per questo caso simile? E, visto che ci siamo, quali sarebbero gli affidabili strumenti che, a differenza di Tik Tok, utilizzerebbe Facebook, Twitter, Youtube… per accertarsi dell’età degli utenti? Per quanto ne sappiamo, nessuno.

E allora? Allora la chiusura di Tk Tok si direbbe una riproposizione della guerra commerciale contro un'altra azienda cinese: la Huawey: con una dirigente (tra l’altro figlia del presidente) agli arresti in Canada  per due anni con accuse mai chiarite e la filiale tedesca sotto processo per “violazione della privacy”. Mentre Facebook passava i dati dei suoi utenti  a Cambridge Analytica.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti