Trans-Pacific Partnership: il fardello dell’Occidente

2454
 Trans-Pacific Partnership: il fardello dell’Occidente


di Diego Angelo Bertozzi 
 
Thomas L. Friedman lo dice senza mezzi termini in un editoriale pubblicato sul New York Times (“On Trade: Obama Right, Critics Wrong”, 29 aprile): il Trans-Pacific Partnership (TPP) avrà certo ripercussioni favorevoli sull’economia statunitense, ma è sul fronte della sicurezza nazionale che le ricadute saranno ancora più vantaggiose. L’accordo di libero scambio del Asia-Pacifico si configurerebbe, in questa prospettiva, come un fronte unico delle democrazie capitaliste. Ma per fronteggiare quale minaccia? Il noto editorialista ed esperto di politica internazionale non ha dubbi: “Il globo si sta dividendo tra mondo dell’ordine e mondo del disordine”. Del primo fanno parte “le nazioni democratiche e in via di democratizzazione, fondate sullo stato di diritto e sul mercato, che costituiscono la spina dorsale del mondo”. A queste spetta il compito di fronteggiare il caos che si sta espandendo in Africa e Medio Oriente. Questa “coalizione democratica” ha la straordinaria opportunità di scrivere le regole base per l’integrazione globale del 21° secolo. Una missione certo non nuova: all’Occidente, in epoca coloniale, era già spettato il “pesante fardello” di esportare la civiltà e, col passare del tempo, anche potenze prima estranee ad esso, come il Giappone, sono diventate stimati membri dell’esclusivo club. Per Friedman non c’è tempo da perdere perché questa missione si trova contro due ostacoli di un certo rilievo - e che pare si trovino a loro agio nel Mondo del disordine - ; la Cina popolare, che “sta cercando di riscrivere unilateralmente le regole internazionali”, e la Russia, impegnata nella “distruzione delle regole”; entrambe, insomma, vogliono portare il mondo dalla loro parte.
 
Certo, l’autore non nasconde come l’azione diplomatica e bellica delle democrazie chiamate a dare vita alla “coalition of free-market democracies” abbiano in questi anni contribuito a seminare il disordine - Libia e Siria sono solo gli ultimi esempi in ordine tempo - e diffondere fondamentalismo e estremismo che sono ora chiamate a combattere, tuttavia non c’è alternativa in campo. Certo non la rappresentano Mosca e Pechino, legate come sono a una visione che più si richiama al nazionalismo e al protezionismo. A queste non va concesso il tempo per la costruzione di una rete di alleanze o organismi internazionali alternativi a quelli influenzati dall’occidente e dalla sua potenza guida.
 
Insomma “la debacle diplomatica di Obama nel fallito sabotaggio della China Infrastrutture Asian Investment Bank (S. Harner, Forbes, 20 aprile 2015) ha lasciato senza dubbio il segno. A Pechino - più che alla Russia - non va concesso altro tempo prezioso. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti