Tunisia : fuga dal carcere di Mornaguia di 5 terroristi

905
Tunisia : fuga dal carcere di Mornaguia di 5 terroristi


di Francesco Fustaneo


In Tunisia si infittisce il mistero sulla fuga avvenuta all’alba dello scorso 31 ottobre di cinque detenuti sotto stretta sorveglianza a causa della loro pericolosità e della loro implicazioni in atti terroristici di matrice integralista islamica: erano detenuti nella prigione civile di Mornaguia, la più sorvegliata del paese.

Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha parlato mercoledì scorso di complicità interne e di “un’operazione pianificata da mesi”.

A seguito dell’evasione tutte le forze armate, compreso l’Esercito nazionale si sono mobilitati per le ricerche e le frontiere del paese sono state messe in sicurezza.

Non potevano a questo punto cadere delle teste, di fronte a quello che per modalità e pericolosità dei personaggi coinvolti, è stato un vero e proprio smacco allo stato tunisino: Il ministero degli Interni ha infatti licenziato due alti funzionari, il direttore del carcere e il direttore dell'Intelligence.

Il Presidente Kaïs Saïed in un video, durante un incontro con il suo ministro degli Interni, Kamel Feki ha affermato che "Quello che è successo non è accettabile, è un fallimento per le forze di sicurezza e per alcuni individui e devono essere perseguiti - aggiungendo che c’è il desiderio da parte di alcuni soggetti di-danneggiare lo Stato, collaborando con i movimenti sionisti e altre parti dell’interno del paese".

Tra i fuggitivi c’è Ahmed Melki, 44 anni, soprannominato “il somalo”, coinvolto in illustri omicidi di politici dell’opposizione, rivendicati da estremisti islamici.

Arrestato nel 2014, era il principale accusato dell’omicidio, il 25 luglio 2013, del deputato di sinistra Mohamed Brahmi. È stato anche coinvolto nell’assassinio, il 6 febbraio 2013, a Tunisi, dell’oppositore di sinistra Chokri Belaid .

Tali omicidi scossero talmente il palese e crearono proteste e manifestazioni di piazza così veementi, da innescare una crisi politica e costringere il governo guidato dal partito islamista Ennahda alle dimissioni.

Tra i prigionieri evasi figura poi, anche Rayd Touati, che secondo fonti della sicurezza ha preso parte ad alcuni degli attacchi terroristici più violenti che hanno scosso la Tunisia negli ultimi dieci anni.

La fuga, che tutto fa pensare fosse preordinata e condotta con la complicità di personale corrotto all’interno del carcere e con appoggio esterno, fa riaffiorare brutti ricordi nell’opinione pubblica tunisina, memore del vortice di attentati di matrice terroristica che sconvolsero il paese a partire dal 2011.

I cinque evasi si sarebbero subiti messi all’opera portando a termine nella giornata di venerdì 3 novembre, una rapina ai danni di una banca di Boumhel (governatorato di Ben Aruous): secondo quanto annunciato infatti dalla Guardia Nazionale l’identità dei presunti autori della rapina, coinciderebbe con quella dei terroristi in fuga.

A fronte di quanto accaduto, considerata la pericolosità delle persone coinvolte, il ministro degli Interni ha rassicurato di aver "sensibilizzato" tutte le sue unità per "intensificare le ricerche con l'obiettivo di arrestarle il prima possibile", invitando tutti i cittadini a segnalare alla polizia ogni informazione utile a individuarli.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti