Tunisia: ospedali affidati ai militari

1192
Tunisia: ospedali affidati ai militari

La crisi pandemica in Tunisia non esita a placarsi e di fronte agli sviluppi preoccupanti di una gestione finora inefficiente, il presidente Kais Saied ha dichiarato lo scorso 21 luglio al  canale  Al Arabiya che  sarà ufficialmente  il Dipartimento di Sanità Militare a gestire la crisi sanitaria nel Paese.

ll primo ministro, Hisham Al-Meshishi, ha invece revocato ieri dalla carica di  ministro della Salute, Fawzi Al-Mahd. Al suo posto subentrerà ad interim il ministro degli affari sociali, Mohamed Trabelsi. 

Il Ministero della Salute ha annunciato con un comunicato ufficiale, emesso mercoledì 21 luglio 2021 che sono stati registrati 92 decessi, di cui 42 casi il 20 luglio.

Invece sono stati 1.086 i casi di positività al coronavirus, sempre nella giornata del  20 luglio, portando così il numero totale dei contagiati dall'inizio della pandemia a 555.997.

Quanto ai decessi, dall'inizio della pandemia il numero complessivo ammonta ora a 17.913.

Avevamo in un articolo precedente approfondito la tematica riportando numeri e statistiche  rilasciate dall'Oms e dallo stesso Ministero della Salute tunisino.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti