Ucraina: dal 2014 oltre 550 suicidi accertati nelle forze armate

Dati inquietanti che esemplificano il dramma di una guerra civile dimenticata che si continua a combattere in Europa.

5503
Ucraina: dal 2014 oltre 550 suicidi accertati nelle forze armate


di Maurizio Vezzosi
 


Lugansk, 29 Aprile 2018 - La guerra civile ucraina, cominciata nel 2014 e costata ad oggi almeno diecimila vittime complessive, è tutt'altro che terminata. Il conflitto si sta infatti avviando verso una nuova fase: le operazioni delle forze armate ucraine saranno infatti regolate a giorni nel quadro della “Joint Venture Operation”, l'operazione militare con cui Kiev intende di reintegrare le regioni orientali insorte ed autoproclamatesi indipendenti.



 


Presentando pubblicamente alcuni dati dell'operazione ATO (Anti-Terrorism Operation) - cornice nella quale fino ad oggi Kiev ha svolto le operazioni militari dirette contro gli insorti del Donbass - Anatolij Matios, il Procuratore Militare Capo di Kiev, ha ammesso che ai 8489 feriti ed 3784 morti in combattimento delle VSU (Forze armate dell'Ucraina) devono sommarsi ufficialmente almeno 554 suicidi che hanno avuto luogo tra le fila dei militari ucraini.

 

A causa dei tagli alla spesa sociale varati dal governo Groisman e dalla presidenza di Poroshenko, sempre secondo lo stesso Matios dall'inizio del 2018 i militari ucraini sarebbero sostanzialmente privi di ogni sostegno psicologico da parte di specialisti e di ogni assistenza post-traumatica.

 

Dati inquietanti che esemplificano il dramma di una guerra civile dimenticata che si continua a combattere in Europa.

 





 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina? di Marinella Mondaini Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

Cosa è andato a fare il secondogenito di re Carlo in Ucraina?

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti