Ucraina: Dove il cammino della storia è cambiato

1506
Ucraina: Dove il cammino della storia è cambiato

È un grande errore ridurre l'intervento della Russia in Ucraina alla categoria della guerra.

Quello che sta succedendo è molto più di una guerra. Dopo un lungo processo, è il momento in cui l'avanzata occidentale è stata fermata.

Il passo avanti di Mosca sta cambiando irreversibilmente l'equilibrio di un mondo che ha ruotato intorno all'Occidente.

Questa è la ragione per cui l'élite politica e i media occidentali attaccano Mosca, usando tutti gli strumenti a disposizione, e perché le società occidentali reagiscono in un modo che ricorda una crisi isterica.

L'attesa impotente della NATO, la macchina da guerra dell'Occidente, sul confine polacco è la prova più grande della loro sconfitta.

Siamo in un processo ancora incompleto che può essere paragonato nelle sue conseguenze alla conquista di Istanbul, alla rivoluzione francese del 1789, al Congresso di Vienna del 1815 o alla disintegrazione dell'Unione Sovietica.

Per capire la portata della rottura, è utile elencare i primi risultati:

Le fondamenta del sistema finanziario incentrato sull'Occidente sono scosse

1. Anche se il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato all'inizio del processo: "Non distruggeremo l'ordine economico globale", il conflitto in Ucraina ha scosso le fondamenta del sistema finanziario centrato sull'Occidente.

Nelle parole del mentore della CIA George Friedman, "Tutte le astrazioni della finanza si risolveranno da sole a questo punto".

In altre parole, l'inefficacia delle sanzioni anti-russe ha mostrato al mondo che la carta del "sistema finanziario globale" nelle mani dell'Occidente non è così efficace come pensavano.

Mentre i paesi asiatici portano avanti tra loro politiche di de-dollarizzazione, il "dollaro USA" - imposto al mondo dall'accordo di Bretton Woods - sta perdendo la sua strumentalità.

Le alternative che la Russia ha sviluppato contro sistemi come SWIFT ecc., mostrano al mondo che l'Occidente non è senza rivali in termini di strumenti economici.

D'altra parte, con l'aumento dei prezzi dell'energia, i paesi europei sono caduti in una crisi economica dalla fine incerta. Questa situazione avrà inevitabilmente risultati politici nel prossimo periodo.

Il risultato indica che l'Occidente non è più centro economico e si è gradualmente trasformato in periferico.

L'Occidente non ha la capacità di agire in modo unito

2. È diventato ovvio che all'Occidente manca la capacità di agire unito. L'asse di Parigi e Berlino differisce chiaramente dagli Stati Uniti per quanto riguarda la politica contro la Russia, nonostante i loro roboanti discorsi.

Questo dimostra che i bisogni sostanziali dell'Europa, come le preoccupazioni energetiche e di sicurezza, superano gli argomenti stantii della "nuova guerra fredda" degli Stati Uniti.

Le dichiarazioni di Josep Borell, alla guida della politica estera europea, che "abbiamo fatto degli errori e spinto la Russia lontano dall'Europa" sono preziose. Borell ha chiarito che l'Europa vuole seguire un percorso diverso dagli Stati Uniti per quanto riguarda le relazioni con la Russia.

Gli Stati Uniti sono consapevoli che a medio termine, l'Europa e la Russia si riuniranno di nuovo se l'Ucraina subirà una sconfitta decisiva. In tal caso, l'integrazione dell'Europa nell'Eurasia e le relazioni economiche euro-orientali accelereranno entrambe.

Sfortunatamente, gli Stati Uniti potrebbero impegnarsi in nuove provocazioni, comprese quelle "nucleari", attraverso l'Ucraina per minare questo processo.

La decadenza culturale dell'Occidente è diventata evidente

3. Il decadimento culturale dell'Occidente è evidente. La messa al bando delle opere degli artisti russi, l'espulsione degli studenti russi dalle università e le sanzioni imposte ai media indicano il dilemma di cui soffre la civiltà occidentale.

Questa crisi isterica, che si rivolge a tutte le società orientali attraverso la Russia, provoca una profonda messa in discussione delle pretese occidentali di "civiltà".

Questo naturalmente limiterà lo scambio culturale tra l'Occidente e l'Oriente.

Questa crisi farà sì che gli occidentali comincino a mettere in discussione la "civiltà occidentale" nei tempi a venire, il che è una speranza per l'umanità.

Quando guardiamo il processo dopo la crisi ucraina nel suo complesso, scopriamo che l'Occidente è sull'orlo di una sicura sconfitta in termini militari, politici, economici e culturali.

Sì, siamo all'inizio di una nuova era.

È un'era in cui sopravviveranno coloro che non sono bloccati nelle prigioni intellettuali, economiche, politiche e culturali incentrate sull'Occidente.

(Articolo pubblicato in inglese su United World International)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti