Ucraina-Russia: la provocazione di Kerch mossa disperata di Poroshenko?

3038
Ucraina-Russia: la provocazione di Kerch mossa disperata di Poroshenko?



Piccole Note
 

Acque agitate in Ucraina, nel senso letterale del termine: domenica si è svolta una sorta di battaglia navale tra navi da guerra russe e ucraine nello Stretto di Kerch, che regola l’accesso al Mar d’Azov dal Mar Morto.


Alcune navi da guerra battenti bandiera ucraina che stavano attraversando lo Stretto sono state intercettate dalle navi russe.


Kiev accusa Mosca di aver aggredito i suoi navigli. Le navi russe avrebbero, infatti, aperto il fuoco contro i vascelli ucraini, prima di sequestrarli e arrestarne l’equipaggio.


I russi dicono di aver agito secondo diritto, avendo avvertito le navi ucraine di uno sconfinamento territoriale, illegale e quindi a rischio intercettazione. Ad oggi sembra che ci sia qualche ferito lieve, ma poteva andar peggio.


Infatti, è la prima volta che le forze ucraine entrano in aperto conflitto con i russi. Lo scontro tra i due Paesi finora è stato al calor bianco, ma indiretto, con la Russia a sostenere le ragioni dei ribelli del Donbass contro le ragioni di Kiev.


Lo scontro di ieri può peraltro reiterarsi, con conseguenze più pesanti, se non si risolve la questione della Crimea, che i russi hanno preso (o ripreso) sotto il loro controllo dopo la rivoluzione di Maidan, che ha allontanato l’Ucraina dall’orbita di Mosca).


In questo caso, infatti, Kiev ha tentato di far valere i trattati di navigazione pre-crisi, che prevedevano l’uso condiviso delle acque del Mar Nero e del Mar d’Azov.


Trattati ovviamente ora forieri di criticità, dato che le navi ucraine potrebbero, come avvenuto, posizionarsi o navigare davanti alle coste della penisola violando quelle che oggi i russi considerano acque territoriali, la cui inviolabilità è sancita da specifiche norme internazionali.


Ci vorrebbe un accordo sul punto, ma è estremamente difficile finché Kiev non riconosce il controllo russo sulla Crimea o finché i russi non restituiscono la stessa a Kiev, passo ad oggi più o meno impensabile data la valenza strategica che Mosca attribuisce alla penisola.


Detto questo, resta che finora non si era mai verificato un incidente simile: in qualche modo i due litiganti avevano trovato un modus vivendi che ha evitato rischi.


Così non si comprende perché la flotta ucraina abbia messo in atto quella che i russi, a torto o ragione che sia, hanno definito una provocazione. Ma tant’è.


Il Presidente ucraino Petro Poroshenko ha chiesto l’introduzione della legge marziale, dispositivo di sicurezza necessario, a suo parere, per far fronte all’asserito pericolo russo.


Un articolo di Andrew Kramer sul New York Times spiega che la richiesta del presidente ucraino ha suscitato allarme tra le opposizioni, le quali temono che egli “possa utilizzare l’incidente per ritardare l’elezione presidenziale prevista per marzo”.


Un’elezione nella quale la vittoria di Poroshenko, a stare ai sondaggi, è “improbabile”. L’incidente ha, dunque, anche conseguenze rilevanti per quanto riguarda la politica interna ucraina. Da seguire.

 

Ps. Sfortunata la città di Kerch. Solo il mese scorso ha dovuto piangere venti ragazzi, uccisi da un folle sparatutto all’interno di un College. (Piccolenote) Ieri è stata teatro dell’incidente di percorso che incrina ancora di più, se possibile, i rapporti Mosca-Kiev. Sfortunata, sì.

 

kerch

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti