Un nuovo scenario politico in Germania: tra militarizzazione e liberismo sfrenato

1054
Un nuovo scenario politico in Germania: tra militarizzazione e liberismo sfrenato

Le recenti elezioni tedesche hanno segnato un preoccupante spostamento del panorama politico del paese. La coalizione conservatrice della CDU/CSU ha ottenuto il 28,6% dei voti, mentre la destra radicale dell'AfD ha raggiunto un risultato storico con il 20,8%, consolidando la propria presenza soprattutto nei Länder orientali. Il crollo della SPD, ferma al 16,4%, evidenzia il declino del partito più antico della Germania e il fallimento della sua strategia politica.

Il risultato elettorale mostra un paese sempre più incline a politiche autoritarie e belliciste. Friedrich Merz, leader della CDU e probabile nuovo cancelliere, ha già dichiarato il proprio sostegno a un’escalation militare, compreso l’invio di missili Taurus all’Ucraina. Questo, unito alla crescente pressione per aumentare le spese militari, evidenzia una Germania che abbraccia senza riserve una politica di riarmo e scontro geopolitico.

Parallelamente, l’economia tedesca si trova in una fase critica. Il liberismo spinto promosso dalla CDU/CSU rischia di accentuare le disuguaglianze sociali e favorire un’ulteriore concentrazione della ricchezza. La crisi industriale, in particolare nel settore manifatturiero ed energetico, è stata aggravata dalle scellerate sanzioni alla Russia, il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e dall'incapacità di formulare una strategia energetica autonoma. L'uscita dal nucleare e il crollo del supporto alle energie rinnovabili hanno lasciato il paese vulnerabile, aumentando i costi di produzione e spingendo le imprese a delocalizzare.

Le prospettive per il futuro non sono rassicuranti. La Germania si avvia verso un periodo di crescente radicalizzazione politica e instabilità economica, con il rischio di un’erosione del welfare e una subordinazione sempre più marcata alle logiche del capitale finanziario.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------

https://www.theguardian.com/world/live/2025/feb/24/german-election-live-results-updates-2025-cdu-afd-widel?CMP=share_btn_url&page=with%3Ablock-67bbda3d8f086d399220598b#block-67bbda3d8f086d399220598b

 

https://www.jungewelt.de/artikel/495162.bundestagswahlen-2025-nationale-welle.html

 

https://www.nytimes.com/2025/02/24/world/europe/takeaways-germany-election.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa di Michelangelo Severgnini La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La piazza dove l'eco dell'Urlo s'è persa

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà di Michele Blanco Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Gli Stati Uniti d'America tra mito "democratico" e realtà

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti