USA: Il capo del Comando Sud vuole il litio dell'America Latina

3643
USA: Il capo del Comando Sud vuole il litio dell'America Latina

Sono finiti ormai i tempi in cui l’America Latina era il giardino di casa degli Stati Uniti dove Washington determinava politiche e governi dei paesi della regione. Inoltre la regione vede sempre più attivi i governi dei principali paesi promotori di un nuovo rodine multipolare come Cina, Russia e Iran. Però gli Stati Uniti sembrano non voler accettare questa nuova situazione e intenzionati a riportare la regione sudamericana sotto il loro giogo imperialista. 

A tal proposito il capo del Comando Sud degli Stati Uniti, Laura Richardson, si è lamentata a riguardo di altri Paesi che estraggono risorse dall'America Latina e in particolare il litio nel cosiddetto "triangolo del litio".

Parlando davanti alla Commissione per i Servizi Armati della Camera, Richardson ha sottolineato l'importanza della regione latinoamericana per Washington. "Questa regione è piena di risorse e mi preoccupa l'attività maligna dei nostri avversari che ne approfittano, fingendo di investire quando in realtà stanno estraendo".

In questo contesto, ha sottolineato che il cosiddetto "triangolo del litio" accumula "il 60% del litio mondiale". "L'Argentina, la Bolivia e il Cile lo possiedono e [i nostri avversari] stanno sottraendo risorse a questi Paesi e ai loro popoli, che stanno cercando di produrre, a queste democrazie che stanno cercando di contribuire ai loro popoli", ha aggiunto.

Nel frattempo, un membro della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Carlos Gimenez, ha chiesto quale percentuale di questa quantità di litio "è effettivamente controllata dalla Cina". "Quando si parla con gli ambasciatori statunitensi in Cile e Argentina e con le aziende presenti, l'aggressività della Cina e il gioco di squadra che ha con il litio è molto avanzato e molto aggressivo", ha risposto Richardson.

"Combattere la Repubblica Popolare Cinese in Sud America, penso che [la Cina] sia la nostra più grande minaccia", ha detto Gimenez a questo proposito. “Penso che per troppo tempo abbiamo ignorato il nostro cortile e permesso a Russia, Cina e Iran, avversari degli Stati Uniti, di fare grandi incursioni nella nostra regione", ha concluso.

Le mosse degli Stati Uniti andranno però a cozzare con la volontà dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi che puntano alla costruzione di un nuovo mondo multipolare di concerto con le potenze eurasiatiche. Un mondo dove i paesi occidentali non possano più determinare le sorti dell’intera comunità internazionale sulla base dei propri interessi egoistici e sullo sfruttamento delle risorse naturali altrui. 

Da parte loro, i popoli dell’America Latina, hanno già dato agli Stati Uniti una eloquente risposta attraverso le urne. In praticamente tutta la regione, infatti, sono al governo forze socialiste o progressiste che intendono perseguire un cammino basato sull’indipendenza dagli Stati Uniti e la sovranità. Un percorso che mira anche a raggiungere una maggiore integrazione regionale su basi solidaristiche. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti